Analisi, pianificazione e goal setting in riabilitazione attiva, arto superiore ed inferiore per sportivi e non sportivi
Scegli la sede
Risparmia e scopri la Certificazione in Riabilitazione Attiva a 360°
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Come descritto dal WCPT (World Confederation of Physical Therapy) il fisioterapista identifica e ottimizza qualità della vita e potenziale di movimento all’interno delle sfere di promozione, prevenzione, trattamento/intervento, abilitazione e riabilitazione.
Il corso cerca di colmare eventuale lacune in ambito della gestione attiva e da i strumenti necessari per determinare la gestione attiva del paziente in un percorso riabilitativo dov’è necessario determinare il dosaggio individuale e iniziale della riabilitazione attiva, la progressione della gestione attiva e gli obbiettivi del percorso riabilitativo.
Il corso offre di conseguenza dei test d’entrata e la raccolta dei parametri per poter determinare lo stato iniziale del paziente, il monitoraggio necessario per poter osservare il cambiamento dei parametri iniziali e monitorare il raggiungimento degli obbiettivi e il passaggio dei test finali.
Obiettivi del corso
- Conoscere Principi ed importanza dello Strength & Conditioning, vantaggi generali e specifici
- Determinare la condizione fisica; Test iniziale della condizione fisica generica del paziente individuale
- Gestione dell’arto inferiore; Traumatismi dell’arto inferiore, stati post-chirurgici arto inferiore
- Gestione delle Tendinopatie
- Conoscere i Principi della Progressione terapeutica attiva; per pazienti sportivi e non sportivi (Serie e Ripetizioni, gestione del carico e determinazione dell’intensità e della frequenza)
- Monitoraggio di scale della fatica durante l’esercizio
- Gestione di alcuni parametri fisiologici della condizione fisica, battito cardiaco e parametri di respirazione
Programma
-
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Benefici dell’esercizio terapeutico (teoria)
10:00 Valutazione della condizione generica del paziente tramite vari test fisiologici e fisici, screening delle componenti inerenti allo stato generico di fitness (partica)
11:00 Coffee Break
11:15 Impostazione dell’esercizio terapeutico, come arrivare ad un carico adeguato per varie problematiche dell’arto inferiore, come impostare progressione terapeutica (teoria)
13:15 Pranzo
14:15 Osteoartrosi primaria e secondaria di ginocchio e anca.. Classificazioni ed impostazioni terapeutiche, quale sono le difficoltá da gestire? Progressione ed obbiettivi del trattamento. (teoria)
15:15 Lesione ligamento collaterale; management da stadio acuto al ritorno all’attivitá fisica richiesta; test, pianificazione degli obbiettivi ed impostazione (pratica)
16:15 Coffee Break
16:30 Le lesioni muscolare (ischiocrurali, adduttori, gastrocnemio e soleo) dell’arto inferiore, da stadio acuto al ritorno all’attivitá richiesta, test, pianificazione ed impostazione (pratica)
17:30 Le problematiche tendinei nell’esercizio terapeutico riguardante la tendinopatia e le lesioni del tendine achillea, il passaggio miotendineo e muscolare (teoria)
18:30 Domande e risposte -
8:30 Registrazione partecipanti
9:00Arto superiore, spalla rigida, spalla rigida e dolente, spalla instabile post-traumatica, postchirurgica (teoria)
9:30 Caso clinico, esame, pianificazione dell’attivita e obbiettivi terapeutici, step terapeutici e prognosi (pratica)
10:30 Coffee Break
10:45 Come impostare la progressione di un allenamento in fase riabilitativa, per un principiante, per un livello intermedio, per un livello avanzato e per uno sportivo d’elite (pratica)
12:15 Risposte individuali all’esercizio terapeutico, premesse positive per resultati positivi (teoria)
13:15 Pranzo
14:15 Caso clinico, esame, pianificazione dell’attivita e obiettivi terapeutici, step terapeutici e prognosi (pratica)
16:15 Coffee Break
16:30 Il battito cardiaco come parametro fisiologico della condizione fisica (teoria)
17:30 Come impostare un piano terapeutico usando il battito cardiaco come parametro (pratica)
18:30 Test ECm
Docente

Iscriviti al corso
€399,00 IVA inclusa