Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del quadrante inferiore

Durata del corso
16 Ore
Partecipanti
1° Ed. max 0
Crediti ECM
17,8
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Risparmia e scopri la Certificazione in Differential Diagnosis in Physical Therapy (DDI-DDS)

Supera con successo i 2 Livelli e ottieni la Certificazione in Certificate in Differential Diagnosis in Physical Therapy. La certificazione si svolge in 2 weekend e comprende i corsi Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del Quadrante Inferiore e Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del Quadrante Superiore

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

Il mal di schiena, internazionalmente riconosciuto come Low Back Pain, è il disturbo muscolo- scheletrico più diffuso al mondo, con una life prevalence che raggiunge in alcune regioni del mondo anche l’85%. Nell’ultimo decennio la letteratura scientifica ha prodotto diverse teorie su quale sia il miglior trattamento possibile, dall’esercizio terapeutico alla terapia manuale, dall’educazione del paziente ai più svariati approcci multimodali, creando molto spesso più confusione che certezze, più dibattiti che conferme. L’unica dimensione per la quale l’intera comunità scientifica è unanime nella gestione del Low Back Pain rimane quella della diagnosi differenziale, ovvero escludere tutti quei casi, nei quali il mal di schiena è uno dei sintomi di una patologia più seria come patologia neoplastica, fratture, infezioni. Deve essere pertanto obbligo del fisioterapista moderno, soprattutto, ma non solo, nei contesti ad accesso diretto comprendere e valutare quei campanelli di allarme, definiti Red Flag, che portano a sospettare che quel mal di schiena del paziente non è di natura muscolo- scheletrica. Tutto questo è utile a migliorare la prognosi del paziente in quanto può intrapren- dere un percorso diagnostico terapeutico adeguato e più tempestivo.

Obiettivi del corso

  • Riconoscere i principali segni e sintomi delle patologie gravi che possono avere nella loro manifestazione clinica inizialmente un dolore lombare o all’arto inferiore
  • Comprendere le basi teoriche, definizioni, caratteristiche, della diagnosi differenziale e del processo di screening for referral, la struttura del ragionamento clinico e del decision making ai fini del corretto processo di inquadramento diagnostico differenziale in fisioterapia
  • Apprendere un processo di indagine differenziale moderno basata su anamnesi ed esame clinico focalizzato
  • Conoscere i fondamenti dell’esame obiettivo finalizzato allo screening per individuare patologie al di fuori dello scopo di pratica del fisioterapista
  • Applicare ed interpretare i dati, con efficienza, efficacia, appropriatezza, e sicurezza i principi teorici, le risposte derivanti dalle manovre valutative e gli screening tools utili ad escludere patologie al di fuori della competenza fisioterapica
  • Accrescere le competenze e le capacità comunicative per confrontarsi con altre figure sanitarie, colleghi, medici di base o specialisti di branca

Programma

  • 8.30 Registrazione

    9.00 Introduzione alla Diagnosi Differenziale in fisioterapia: Dallo screening for referral all’ accesso diretto (Teoria)

    11.00 Pausa

    11.15 Le Fratture del Rachide lombare e dell’arto inferiore: Presentazioni Cliniche, campanelli di allarme ai quali dare peso. (Teoria)

    13.15 Pausa pranzo

    14.15 Le Fratture del Rachide lombare e dell’arto inferiore: Esame Fisico: Utilizzo degli Screening tools e descrizione di alcuni case reports (Pratica)

    15.15 Aneurisma e patologie vascolari del rachide e degli arti inferiori: Presentazioni Cliniche, campanelli di allarme ai quali dare peso (Teoria)

    16.15 Pausa

    16.30 Aneurisma e patologie vascolari del rachide lombare e degli arti inferiori: Esame Fisico: Utilizzo degli Screening tools e descrizione di alcuni case reports (Pratica)

    18.30 – Q&A e fine lavori

  • 8.30 Registrazione partecipanti e Q&A lavori del giorno precedente

    9.00 Cancro e Sindromi Paraneoplastiche del rachide lombare e dell’arto inferiore: Presentazioni Cliniche, campanelli di allarme ai quali dare peso (Teoria)

    11.00 Pausa

    11.15 Cancro e Sindromi Paraneoplastiche del rachide lombare e dell’arto inferiore (Teoria)

    12.15 Cancro e Sindromi Paraneoplastiche del rachide lombare e dell’arto inferiore esame Fisico (Utilizzo degli Screening tools e descrizione di alcuni case reports) (Pratica)

    13.15 Pausa Pranzo

    14.15 Infezioni del rachide lombare e dell’arto inferiore: Presentazioni Cliniche, campanelli di allarme ai quali dare peso (Teoria)

    15.15 Patologie Viscerali e Sistemiche del rachide lombare e dell’arto inferiore: Presentazioni Cliniche, campanelli di allarme ai quali dare peso (Teoria)

    16.15 Pausa Pranzo

    16.30 Infezioni e Patologie Sistemiche (Teoria)

    17.30 Infezioni e Patologie Sistemiche: Esame Fisico( Utilizzo degli Screening tools e descrizione di alcuni case reports )(Pratica)

    18.30 Test ECM e chiusura lavori

Docente

Firas Mourad

Il Dott. Firas Mourad è proprietario e Direttore del Poliambulatorio Physio Power e di Hdemy Education & Counsulting. Grande innovatore della categoria, ha ideato il… Approfondisci

Filippo Maselli

Il Dott. Filippo Maselli, Presidente Nazionale del GTM – AIFI – Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica Italiana vanta una ventennale esperienza clinica nella… Approfondisci

Iscriviti al corso

599,00 IVA inclusa