Disordini Temporomandibolari: Gestione basata sulle evidenze in fisioterapia
Scegli la sede
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
I disturbi temporomandibolari sono a tutti gli effetti problematiche di natura muscoloscheletrica, e dunque, in quanto tali, di competenza del fisioterapista. Ciò nonostante, ancora oggi questo argomento risulta essere poco conosciuto sia da molti clinici che dagli stessi pazienti, e spesso oggetto di vecchie, false credenze, con il risultato che spesso i pazienti faticano ad individuare una figura di riferimento. Spesso, ancora oggi, i trattamenti proposti risultano essere discordanti rispetto alla letteratura, e ancor peggio, frequentemente invasivi, irreversibili, inefficaci ed estremamente costosi.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire al fisioterapista competenze avanzate per gestire i disturbi temporomandibolari, attraverso un’ottica più ampia, apprezzandone la complessità, comprendendone l’eziologia, imparando a classificarli e a riconoscere tutti i fattori correlati che assumono rilevanza nel quadro clinico e nella prognosi.
Inoltre, il corso si pone l’obiettivo di presentare al discente l’importante ruolo che il fisioterapista moderno riveste all’interno di un team interdisciplinare nella gestione di queste problematiche, e di fornire gli strumenti necessari per una valutazione comprensiva del paziente e la strutturazione di un trattamento basato sulle evidenze scientifiche.
Obiettivi del corso:
- Fornire al fisioterapista competenze avanzate per gestire i disturbi temporomandibolari, per osservarli attraverso un’ottica più ampia, che ne apprezzi la complessità, a partire dalla conoscenza dell’eziologia, alla classificazione, al riconoscimento di tutti i fattori che assumono rilevanza nel quadro clinico e nella prognosi.
- Conoscere la letteratura scientifica più aggiornata sull’argomento.
- Presentare al discente l’importante ruolo che il fisioterapista moderno riveste all’interno di un team interdisciplinare nella gestione di queste problematiche, e fornire gli strumenti necessari per una valutazione comprensiva del paziente e la strutturazione di un trattamento basato sulle evidenze scientifiche.
Programma
-
- 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
- 09.00 L’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE: Anatomia e biomeccanica
- 10.00 ANATOMIA PALPATORIA: ATM e muscoli masticatori
- 11:00 Pausa
- 11.15 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: Definizione, epidemiologia, eziologia
- 12.15 IL DOLORE OROFACCIALE: Screening for referral
- 13.15 Pranzo
- 14:15 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI Valutazione ASSE I
- 15:15 TECNICHE DI VALUTAZIONE Parte I
- 16:15 Pausa Pranzo
- 16.30 IL BRUXISMO: Come si definisce e ruolo del fisioterapista
- 17.00 TECNICHE DI VALUTAZIONE: Parte II
- 18.00 CONCETTI BASE DI GNATOLOGIA
- 18.30 Fine Lavori
-
- 08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
- 09.00 RIPASSO SKILLS TECNICHE: Valutazione DTM
- 09.30 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: Parte I – Trattamento e considerazioni prognostiche: focus su asse I
- 10.00 TECNICHE DI TRATTAMENTO: Parte I
- 11.00 Pausa
- 11.15 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: NON È SOLO L’ATM! Parte I – Correlazioni tra DTM e cefalea, NAD, sintomi otologici, dolore in altre regioni corporee e meccanismi del dolore
- 12.15 DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: NON È SOLO L’ATM! (PARTE 2)
- Correlazioni tra DTM e qualità del sonno, fattori psicosociali, fattori genetici e postura
- 13.15 Pausa pranzo
- 14.15 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: Valutazione ASSE II: strumenti di misura
- 15.15 I DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI
- Parte II – Trattamento e considerazioni prognostiche: focus su asse II
- 16.15 Pausa
- 16.30 TECNICHE DI TRATTAMENTO: Parte II
- 17.30 DISCUSSIONE & REVISIONE DELLE TECNICHE
- 18.30 ECM, CERTIFICATE & MEDIA
Docente

Iscriviti al corso
€499,00 IVA inclusa