Dolore Specifico di Spalla: Valutazione, gestione e riabilitazione del paziente con spalla dolorosa. Dalla rigidità all’instabilità

Durata del corso
16 Ore
Crediti ECM
23,2
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Siamo spiacenti, non ci sono date in programma per questo corso.

Risparmia e scopri la Certificazione in Certificate in Shoulder Pain And Specific Disorders Advanced Management

Supera con successo i 2 Livelli e ottieni la Certificazione in Shoulder Pain Specialist. La certificazione si svolge in 2 weekend e comprende i corsi: Dolore Specifico di Spalla:Valutazione, gestione e riabilitazione del paziente con spalla dolorosa. Dalla rigidità all’instabilità e Dolore Non Specifico di Spalla. Valutazione, gestione e riabilitazione del paziente con spalla dolorosa. Dall’anatomia verso un approccio integrato

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

Il superamento di un approccio esclusivamente meccanicistico e struttura-centrico, condito da rinnovati concetti sulla neurofisiologia del dolore, si è tradotto in un utilizzo spesso azzardato ed ingiustificato dell’accezione“non-specific shoulder pain”. Il dolore di spalla, al contrario, specialmente per chi esercita in ambito libero professionale e di accesso diretto, richiede un approccio solido, dinamico e l’elaborazione di un processo di clinical decision making fondato su aggiornate conoscenze in materia di patologie specifiche del distretto spalla.

Il discente sarà coinvolto e guidato in un percorso di approfondimento tra i due poli opposti dello scenario di quadri spesso dimenticati e sottovalutati come la spalla rigida e la spalla instabile. Saranno inoltre rivisitati alcuni principi fondamentali del management riabilitativo per il paziente sportivo.

Attraverso casi clinici reali, quiz, sessioni pratiche e momenti di discussione in plenaria si darà spazio alla possibilità di confronto continuo nello sviluppo di tutte le tappe fondamentali del management di cura e presa in carico del paziente: screening for referral, assessment riabilitativo, skill diagnostiche e terapeutiche, misure di outcome.

Obiettivi del corso

  • Conoscere la letteratura più aggiornata sulle tematiche principali affrontate nel programma didattico e saper applicare le più recenti acquisizioni scientifiche relative a shoulder pain, complaints and dysfunction.
  • Conoscere le patologie extra-professionali più rilevanti del distretto spalla per un appropriato e tempestivo referral.
  • Sapere applicare modalità di inquadramento clinico ed individuare programmi di riabilitazione personalizzati alle esigenze del paziente.
  • Analizzare criticamente ogni singolo caso ed adottare procedure di ragionamento clinico avanzato e comunicare in maniera adeguata e pertinenti con gli altri professionisti responsabili dei processi di cura.

Programma

  • 08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti

    09:00 Indagine conoscitiva entry level delle conoscenze ed aspettative sul corso.

    09.15 Overview di anatomia funzionale e topografica orientata ai contenuti del corso.

    10.15 E’ giusto parlare solo di dolore aspecifico?

    11.00 Pausa

    11.15 Modalità di raccolta anamnestica e conduzione dell’esame fisico.

    12.15 L’importanza dello screening for referral nel paziente con dolore di spalla.

    13:15 Pausa

    14.15 Frozen shoulder: miti e realtà di una patologia centenaria.

    15.15 Tecniche di trattamento: terapia manuale (parte I)

    16.15 Pausa

    16:30 Tecniche di trattamento: terapia manuale (parte II)

    18:30 Q&A | CHIARIMENTI E DISCUSSIONE

  • 08.30 Registrazione partecipanti

    09.00 Domande e chiarimenti

    09.15 Prospettive riabilitative nella spalla instabile: dalla lussazione traumatica alla chirurgia elettiva.

    11.00 Pausa

    11.15 Tecniche di trattamento: esercizio terapeutico (parte I)

    13:15 Pausa pranzo

    14:15 Analisi critica sull’attuale stato dell’arte delle modalità di valutazione e trattamento del paziente sportivo.

    16.15 Pausa

    16.30 Smart look alle misure di outcome per patologia specifica e come inserirle nel contesto clinico.

    17.30 Condivisione di casi clinici e problem solving.

    18:30 COMPILAZIONE ECM, CONSEGNA CERTIFICATI

Docente

Mattia Salomon

Attualmente collaboratore professionale presso CST srl – Centro Sanitario di specialistica e diagnostica di Trento (TN), il dott. Mattia Salomon esercita da anni sul territorio… Approfondisci