Neurodinamica Clinica: Un approccio EBM

Durata del corso
16 Ore
Partecipanti
1° Ed. max 18
Crediti ECM
18,4
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

La NEURODINAMICA è una branca della terapia manuale che si basa sulla conoscenza approfondita della fisiologia e della meccanica del sistema nervoso concepito come un continuum, fornendo strumenti per discriminare e trattare le cause neurogene di sintomi quali dolore, parestesie, pruriti, cefalee. La neurodinamica, infatti, attraverso una serie di movimenti e posture è in grado di agire sulle componenti di scorrimento e tensionamento del sistema nervoso periferico (SNP) al fine di ripristinarne la dinamica in relazione agli altri tessuti anatomici e di favorirne la vascolarizzazione e l’ossigenazione.

Il SNP funziona grazie all’integrazione di meccanica e fisiologia che hanno una relazione inscindibile e si influenzano a vicenda. Per questo motivo molti disturbi neuropatici come esiti di traumi, entrapment (tunnel carpale, sindrome dello stretto toracico ecc..), esiti di infiammazione (radicolopatie, dolore radicolare) ed esiti di immobilizzazione, spesso trattati con farmaci e chirurgia, in realtà possono trovare risoluzione tramite l’applicazione dell’approccio neurodinamico.

Grazie alla presenza di ben TRE DOCENTI specializzati in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE DEI DISORDINI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICI, avrai la possibilità di provare, confrontarti e metterti alla prova. Il corso “Neurodinamica Clinica” amplierà il tuo modo di ragionare e implementerà la tua clinica.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire ai discenti competenze avanzate per la valutazione e il trattamento dei pazienti con problematiche riferibili a disfunzioni del SNP sia dal punto di vista teorico che pratico. Le cospicue sessioni pratiche guidate, infatti, permetteranno ai discenti di conoscere ed iniziare a padroneggiare tecniche manuali da implementare nella pratica clinica quotidiana. Obiettivo latente è quello di evolvere i processi di ragionamento clinico sui singoli pazienti implementando un aspetto fondamentale nella pratica di ogni fisioterapista.

  • Conoscere l’anatomia del SNP
  • Conoscere i meccanismi adattivi del SNP
  • Imparare a valutare e trattare clinicamente pazienti con problematiche correlate a disordini del SNP
  • Inquadrare sempre più efficacemente il paziente nel modello ICF

Programma

  • 8:30                      Registrazione partecipanti

    9:00                      Anatomo fisiologia SN

    10:00                    Sessione pratica 1: palpazione SNP

    11:00                     PAUSA CAFFE’

    11:15                      Clinica del dolore

    13:15                      PAUSA PRANZO

    14:15                      Neurodinamica come strumento clinico

    16:00                     PAUSA CAFFE’

    16:15                      Sessione pratica 2: SLUMP, PKB, SLR, ULNT1

    18:00                     Domande e risposte

  • 8:30                        Registrazione partecipanti

    9:00                        Ripresa dei lavori: domande e dubbi, refresh teorico

    9:30                        Sessione pratica 1: refresh test GIORNO 1

    10:45                      PAUSA CAFFE’

    11:00                      Sessione pratica 2: ULNT2A, ULNT2B, ULNT3

    13:00                      PAUSA PRANZO

    14:00                      Casi clinici

    15:30                       PAUSA CAFFE’

    15:45                       Sessione pratica 3: Femoral Slump Test, progressioni di trattamento

    17:45                       Domande e risposte, tavola rotonda

    18:15                      Comande e saluti finali test ecm

Docente

Claudio Colombo

Claudio si laurea nel 2014 con il massimo dei voti presso l’Università dell’Insubria di Varese. Si specializza in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici… Approfondisci

Fabio Rossi

Fabio si laurea con il massimo dei voti presso l’Università dell’Insubria di Varese nel 2014. Si specializza in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici… Approfondisci

Tommaso Rodari

Tommaso si laurea nel 2013 presso l’Università Statale di Milano. Prosegue immediatamente con la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie a Verona. Nel… Approfondisci

Iscriviti al corso

499,00 IVA inclusa