Pubalgia e problematiche d’anca: Valutazione e trattamento

Durata del corso
16 Ore
Partecipanti
1° Ed. max -33
2° Ed. max 38
Crediti ECM
17,5
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Risparmia e scopri la Certificazione in Lower Limb Specialist

La Certificazione in Lower Limo Specialist è strutturata affinché il partecipante riesca ad acquisire tutte le competenze teoriche e soprattutto pratiche per la valutazione e per la gestione riabilitativa dei pazienti con problematiche a degli arti inferiori. 

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

Il groin pain (pubalgia) è un problema muscolo-scheletrico presente principalmente nella popolazione sportiva che pratica attività multi-direzionali, sprint e cambi di direzione; è considerato una delle maggiori cause di infortunio tra atleti professionisti e non. La regione inguinale/anca/bacino (groin area) è un complesso di strutture intrinsecamente correlate sia da un punto di vista anatomico che biomeccanico. Oltre ad avere un’enorme complessità anatomica è una regione chiave nella trasmissione delle forze di carico tra arto inferiore e tronco durante l’esecuzione di task multi-direzionali e compiti motori ad alta intensità (sport specifici).

Negli ultimi anni la letteratura scientifica ha dato maggior identità ai problemi relativi alla groin area migliorando le conoscenze anatomiche, l’inquadramento clinico e le strategie di management conservativo. Ad oggi però le strategie terapeutiche messe in atto nella gestione del groin pain sono ancora fortemente discutibili, mettendo in luce un’elevata percentuale di insuccesso e quindi facilitando altre scelte di intervento non conservativo (come ad esempio la chirurgia).

Gli studi presenti in letteratura scientifica sull’efficacia di trattamento potrebbero mettere in luce una gestione troppo selettiva e poco multi-dimensionale. L’obiettivo del corso sarà di fornire ai partecipanti gli strumenti clinico-terapeutici più adeguati basati sulla letteratura e contestualizzarli in uno scenario riabilitativo multi-dimensionale, analizzando nel dettaglio variabili anatomiche, meccaniche, cliniche, relative alle scienze del dolore, relative al dosaggio e alla posologia dell’esercizio terapeutico. Generare un processo riabilitativo multi-fattoriale può facilitare il raggiungimento degli obiettivi finali.

Obiettivi e contenuti

  • Comprendere in maniera dettagliata ed approfondita le strutture e le relazioni anatomiche/funzionali relative alla groin area.
  • Comprendere la funzione ed il ruolo delle strutture della groin area in compiti motori complessi e multi-direzionali (calcio, sprint, cambio di direzione).
  • Comprendere i meccanismi nocirecettivi relativi alle strutture della groin area, meccanismi di elaborazione del dolore secondo un modello bio-psico-sociale.
  • Comprendere il ruolo dell’imaging nel groin pain.
  • Comprendere il ruolo dell’esercizio terapeutico e della terapia manuale nel groin pain.
  • Riconoscere quali fattori di rischio e quali strumenti di monitoring potrebbero essere utilizzati per un corretto screening.
  • Utilizzare una terminologia internazionalmente accettata (Doha Consensus).
  • Saper riconoscere le red flags e raffinare l’inquadramento clinico (assessment clinico e soggettivo –fratture da stress, displasia congenita d’anca, sindrome RED’s).
  • Comprendere il clinical assessment e l’importanza della diagnosi differenziale relativa alla groin area (Doha Consensus):
  • adductor related groin pain — assessment clinico regione adduttoria;
  • ileo-psoas related groin pain — assessment clinico ileo-psoas;
  • inguinal related groin pain — assessment clinico distretto inguinale;
  • pubic related groin pain — assessment clinico distretto pubico;
  • hip related groin pain — assessment clinico distretto anca;
  • altro — riconoscere altre problematiche che potrebbero ricondurre a groin pain.
  • Riconoscere quali strategie terapeutiche sono più efficaci nella gestione conservativa del groin pain secondo la classificazione di Doha.
  • Saper costruire un planning riabilitativo mediante strategie di clinical assessment, programmazione basata su criteri progressivi, monitoraggio e raggiungimento obiettivi finali (RTS/RTP)
  • Riconoscere i criteri per il return to sport o return to play.
  • Comprendere l’efficacia o meno di programmi preventivi nel groin pain.

Programma

    • 8:30 Registrazione Partecipanti
    • 9:00 Abstract corso, terminologia, anatomia e analisi biomeccanica sport-specifica, fattori di rischio (parte teorica)
    • 9:30 Epidemiologia, letteratura a confronto: panorama scientifico nella pubalgia/groin pain (GP) (parte teorica)
    • 10:00 Meccanismi nocirecettivi, elaborazione del dolore, fattori contribuenti nel groin pain, ruolo dell’imaging (parte teorica)
    • 11:00 Coffee Break
    • 11:15 Diagnosi differenziale nella pubalgia/groin pain (red flags, altre cause muscoloscheletriche) (parte teorica)
    • 12:00 Femoral acetabular impingement syndrome (FAIs): quali legami con il groin pain? (parte teorica)
    • 12:30 Pausa Pranzo
    • 13:45 Hip related groin pain: Valutazione clinica e gestione conservativa (parte teorica)
    • 14:45 Valutazione rachide lombare, articolazione sacro-iliaca, FAIs /hip related GP (parte pratica)
    • 15:30 Terapia manuale ed esercizio terapeutico Femoral acetabular impingement syndrome e hip related groin pain (parte pratica)
    • 16:15 Pausa
    • 16:30 Valutazione clinica groin pain (adductor related GP, ileo-psoas related GP, inguinal related GP, pubic related GP) (parte teorica)
    • 17:30Test valutazione groin pain (adductor related GP, ileo-psoas related GP, inguinal related GP, pubic related GP) (parte pratica)
    • 18:30 Question & Answer, Fine lavori 1° giorno
    • 8:30 Registrazione Partecipanti
    • 9:00 Ruolo dell’esercizio terapeutico nel groin pain (problema tendineo, problema osseo, legamentoso?); concetti di load management, load capacity, irritability e severity (parte teorica)
    • 10:00 Gestione conservativa (adductor related GP, pubic related GP, ileo-psoas related GP); dalla clinica al return to play; casi clinici e progressione di trattamento basata sull’esercizio terapeutico (parte teorica)
    • 11:00 Coffee Break
    • 11:15 Progressione riabilitativa adductor related groin pain (parte pratica)
    • 12:15 Progressione riabilitativa ileo-psoas related GP (parte pratica)
    • 13:15 Pausa pranzo
    • 14:15 Gestione conservativa di una lesione muscolare relativa alla regione adduttoria; clinica, programmazione e pianificazione a breve, medio e lungo termine; criteri return to play (parte teorica)
    • 15:15 Progressione riabilitativa lesione muscolare adduttori (parte pratica)
    • 16:00 Pausa
    • 16:15 L’efficacia dell’intervento preventivo nel groin pain: letteratura a confronto e analisi critica (parte teorica)Prevenzione Lesione ACL: è possibile farlo?
    • 17:30 Il ruolo delle terapie passive ( farmaci, terapia fisica, terapia manuale, dry needling, chirurgia, cortisone…) (parte teorica)Test ECM
    • 18:00Conclusione dei lavori; Question & Answer
    • 18:30 Test ECM

Docente

Nicholas Miraglia

Fisioterapista presso società “Triestina calcio” Lega Pro. Fisioterapista libero professionista presso studio Miraglia Fisioterapista presso società sportiva calcistica “Unione Fincantieri Monfalcone”. Scopri i corsi di:… Approfondisci

Luca Turone

Luca Turone

Fisioterapista. Laurea in Fisioterapia con lode nel 2012 presso l’Università di Bologna Master in Fisioterapia muscoloscheletrica, terapia manuale ed esercizio terapeutico Università di Bologna Collaboratore… Approfondisci

In offerta!

Iscriviti al corso

A partire da: 499,00399,00