Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del quadrante superiore

Durata del corso
16 Ore
Partecipanti
1° Ed. max 0
Crediti ECM
18,1
Programma
Scarica il programma

Scegli la sede

Risparmia e scopri la Certificazione in Differential Diagnosis in Physical Therapy (DDI-DDS)

Supera con successo i 2 Livelli e ottieni la Certificazione in Certificate in Differential Diagnosis in Physical Therapy. La certificazione si svolge in 2 weekend e comprende i corsi Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del Quadrante Inferiore e Diagnosi Differenziale in Fisioterapia: Screening for referral del Quadrante Superiore

Scarica il programma

Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!

Presentazione corso

Le Linee Guida raccomandano come priorità del processo diagnostico “l’esclusione” di patologie gravi o specifiche in soggetti che lamentano dolore cervicale. Tuttavia, il processo di diagnosi differenziale del rachide cervicale è una vera sfida per il clinico. Durante il corso saranno presentate le più comuni patologie gravi del rachide cervicale che un fisioterapista può incontrare nella pratica clinica discutendone patofisiologia, prodromi e manifestazioni cliniche.

I discenti praticheranno tutte le clinical decision rules, i test, le red flags e gli strumenti diagnostici per poter eseguire un processo di diagnosi differenziale sicuro e per ogni patologia verranno presentati casi clinici reali discussi in laboratori di ragionamento clinico differenziale. Verrà approfondita un processo diagnostico aggiornato delle radicolopatie cervicali. Infine, verrà dedicata attenzione anche ai principi dell’esame neurologico e alla comunicazione inter-disciplinare in contesto di emergenza.

Obiettivi del corso:

  • Riconoscere i principali segni e sintomi delle patologie gravi che possono avere nella loro manifestazione clinica inizialmente un dolore cervicale
  • Comprendere le basi teoriche del processo di screening for referral, la struttura del ragionamento clinico e del decision making ai fini del processo di inquadramento diagnostico differenziale del fisioterapista
  • Apprendere un processo di inquadramento diagnostico aggiornato per le radicolopatie cervicali
  • Conoscere i fondamenti dell’esame obiettivo neurologico
  • Applicare ed interpretare con efficienza, efficacia, appropriatezza, e sicurezza i principi teorici, le manovre valutative, e gli screening tools utili ad escludere patologie al di fuori della competenza fisioterapica
  • Accrescere le competenze e le capacità comunicative per confrontarsi con altre figure sanitarie, medici di base o specialisti di branca.

Programma

  • 8.30 Registrazione

    9.00 Contesto normativo, responsabilità professionale e standard internazionali; Le competenze di ragionamento avanzato critico e clinico

    10.00 Introduzione ad un modello di cura evidence based per il dolore cervicale NADIV: patologie mediche e gravi del rachide cervicale

    11.00 Pausa

    11.15 Revisione dei sistemi per malattie/patologie mediche (review of systems) & cefalee secondarie: valutazione e discussione di casi clinici

    12.15 Instabilità ossea: fratture cervicali teoria

    12.45 Instabilità ossea: fratture cervicali valutazione e discussione di casi clinici

    13.15 Pausa pranzo

    14.15 Instabilità legamentose del rachide cervicale (teoria)

    14.45 Instabilità legamentose del rachide cervicale: Valutazione e discussione di casi clinici

    15.15 Anomalie congenite cranioverterbali (Teoria)

    15.45 Anomalie congenite cranioverterbali valutazione e discussione di casi clinici

    16.15 Pausa

    16.30 Patologie vascolari del rachide cervicale teoria, valutazione e discussione di casi clinici

    17.30 Profilazione e valutazione vascolare esame dei nervi cranici

    18.30 – Q&A e fine lavori

  • 8.30 Registrazione

    9.00 Mielopatie e esame neurologico del motoneurone superiore

    9:30 Mielopatie e esame neurologico del motoneurone superiore: valutazione e casi clinici

    10.30 Pausa

    10.45 Sindromi autonomiche cervicali (teoria)

    11.15 Sindromi autonomiche cervicali: valutazione e discussione di casi clinici

    12.15 Comunicazione in ambito emergenziale: il metodo SBAR

    13.15 Pausa Pranzo

    14.15 Radicolopatia e dolore neuropatico cervicale

    16.15 Pausa

    16.30 Esame obiettivo neurologico periferico e test di provocazione del tessuto neurale

    18.30 Test ECM e chiusura lavori

Docente

Firas Mourad

Il Dott. Firas Mourad è proprietario e Direttore del Poliambulatorio Physio Power e di Hdemy Education & Counsulting. Grande innovatore della categoria, ha ideato il… Approfondisci

Filippo Maselli

Il Dott. Filippo Maselli, Presidente Nazionale del GTM – AIFI – Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica Italiana vanta una ventennale esperienza clinica nella… Approfondisci

In offerta!

Iscriviti al corso

499,00 IVA inclusa