Specific Low Back Pain Rehab: Valutazione e gestione del paziente LBP specifico di competenza riabilitativa (dolore radicolare, radicolopatia, stenosi)

2ยฐ Ed. max 23
3ยฐ Ed. max 22
4ยฐ Ed. max 36
5ยฐ Ed. max 36
Scegli la sede
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 21 posti disponibili Verona, 29-30 Novembre 2025 Location: Centro Atlante, Strada Bresciana 14, Verona
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 23 posti disponibili Rimini, 25-26 Ottobre 2025 Location: Luce sul Mare, Via Agostino di Duccio , Rimini
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 22 posti disponibili Verona, 14-15 Novembre 2026 Location: Centro Atlante, Strada Bresciana 14, Verona
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 36 posti disponibili Roma, 12-13 Dicembre 2026 Location: Pietralata Boxtraining, Via di Pietralata263, Roma
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 36 posti disponibili
Risparmia e scopri la Certificazione in Low Back Pain Rehab
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Il Low Back-related Leg Pain (LBLP) รจ un โmondoโ clinico particolarmente complesso, sia dal punto di vista valutativo e riabilitativo. Nel complesso, inoltre, si stima che approssimativamente circa il 2/3 dei pazienti con LBP abbia un leg pain (dolore allโarto inferiore) associato (Hill J.C., 2011; Harrisson S.A., 2017). Pertanto, considerando che il LBP di tipo non specifico (o muscoloscheletrico) rappresenta la piรน comune affezione muscoloscheletrica al mondo, in clinica, siamo tenuti a interfacciarci costantemente anche con i pazienti con LBLP perfezionando continuamente le nostre skills professionali.
La suddivisione โdiagnosticaโ che la ricerca suggerisce di adottare nellโambito del LBLP รจ quella legata alla separazione tra i pazienti con LBP e dolore allโarto inferiore di origine somatica (LBP non specifico o di natura muscoloscheletrica) e LBP con coinvolgimento radicolare o del tessuto nervoso (LBP specifico). In termini di triage, pertanto, la letteratura sembra essere concorde nel suddividere:
- patologie di esclusiva pertinenza medica (incluse le patologie ritenute da alcuni autori come specifiche ma di competenza medica โ come la frattura);
- LBP non specifico o di natura muscoloscheletrica (con o senza dolore allโarto inferiore senza coinvolgimento del tessuto nervoso);
- LBP specifico secondario a un coinvolgimento del tessuto nervoso (come le sindromi radicolari tra cui rientrano, appunto, la radicolopatia, il dolore radicolare e la stenosi lombare).
A differenza dei quadri di LBP non specifico, gli individui con radicolopatia, dolore radicolare, stenosi o esiti di chirurgia vertebrale conseguente a tali affezioni rientrano in una โclasseโ di pazienti definita โspecificaโ proprio perchรฉ specifica sarร la loro valutazione e la loro gestione riabilitativa.
Lo scopo di questo corso รจ quello di apprendere le metodologie di valutazione e di trattamento (attraverso terapia manuale ed esercizio terapeutico) dei pazienti affetti da LBP di tipo specifico con particolare focus alla radicolopatia, al dolore radicolare, alla stenosi e ai quadri post-chirurgici della colonna vertebrale (come gli esiti dellโintervento e/o la failed back surgery). Sarร sviscerata, in particolar modo dal punto di vista pratico, la completa valutazione (anamnesi ed esame obiettivo) di questi pazienti e saranno approfondite sia le tecniche di terapia manuale e sia le progressioni di proposte di esercizio terapeutico in modo da consentire unโimmediata trasferibilitร delle competenze acquisite nella propria pratica clinica.
Obiettivi del corso:
- Conoscere il โmondoโ del low back-related leg pain e i sistemi di classificazione a oggi esistenti;
- Saper inquadrare il paziente con LBP specifico (con particolare focus sulla radicolopatia, sul dolore radicolare e sulla stenosi) sulla base dei triage e dei modelli di inquadramento attuali;
- Conoscere gli elementi anamnestici determinanti dei quadri specifici di LBP e acquisire il background necessario per condurre un appropriato colloquio;
- Condurre un esame obiettivo efficace e utile ai fini dellโinquadramento e della gestione terapeutica;
- Conoscere le principali tecniche di terapia manuale e modifica del sintomo;
- Saper impostare un programma riabilitativo mediato dallโesercizio terapeutico.
Programma
-
8:30 Registrazione Partecipanti
9:00 Il mondo del โlow back-related leg painโ: anatomia funzionale, patofisiologia, attualitร sulle definizioni (dolore riferito, dolore radicolare, radicolopatia, stenosi e concetto di deep glutal syndrome), modelli di inquadramento attuali e ipotesi diagnostiche (Teoria)
10:30 Screening for referral: quali pazienti non sono per noi? (Teoria)
11:00 Hands on 1.0: osservazione e palpazione del distretto lombopelvico funzionale ai pazienti con sospetto di LBP specifico (pratica)
11:30 Coffee break
11.45 Assessment: conduzione dellโesame obiettivo completo del paziente con sospetto di quadro specifico (radicolopatia, dolore radicolare, stenosi) (Teoria)
13:15 Pausa Pranzo
14:15 Assessment: conduzione dellโesame obiettivo completo del paziente con sospetto di quadro specifico (radicolopatia, dolore radicolare, stenosi) (pratica)
16:15 Coffee break
16:30 Logica di gestione del paziente con LBP acuto, sub-acuto o persistente di tipo specifico (Teoria)
17:30 Hands on 2.0: Terapia manuale, tecniche di neurodinamica, tecniche di modifica del sintomo, tecniche di apertura/chiusura e altre tecniche per il paziente con LBP di tipo specifico โ Prima parte (pratica)
18:30 Fine giornata
-
8:30 Registrazione Partecipanti
9:00 Hands on 3.0: Terapia manuale, tecniche di neurodinamica, tecniche di modifica del sintomo, tecniche di apertura/chiusura e altre tecniche per il paziente con LBP di tipo specifico โ Seconda parte (Pratica)
11:00 Coffee break
11:15 Programmazione dellโesercizio terapeutico e riabilitazione del LBP specifico da sindrome radicolare ed elementi riabilitativi del paziente con esiti di chirurgia e/o failed back surgery (Teoria)
12:45 Rehab 1.0: esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP specifico acuto, sub-acuto o riacutizzazione su base persistente โ Prima parte (Pratica)
13:45 Pausa Pranzo
14:45 Rehab 2.0: Esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP specifico acuto, sub-acuto o riacutizzazione su base persistente โ Seconda parte (Pratica)
16:45 Coffee break
17:00 Rehab 3.0: esercizi e programma riabilitativo del paziente con LBP specifico acuto, sub-acuto o riacutizzazione su base persistente โ Terza parte (Pratica)
18:30 Test ECM
Docente

Iscriviti al corso
Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa