Scala DASH: Disability of the Arm, Shoulder and Hand
La scala dash, o questionario dash, è usato principalmente per valutare l''arto superiore. Scopriamo in questo articolo come interpretare la…

La scala DASH (Disability of the Arm, Shoulder and Hand), o questionario DASH, è un importante strumento di valutazione, validato in italiano, basato su un questionario distrettuale, autocompilato dal paziente, che ha lo scopo di valutare la funzione dell’arto superiore1,2.
Sviluppato congiuntamente dall’Institute for Work & Health e dall’American Accademy of Orthopaedic Surgeons (AAOS) nel 19962, è stato progettato per aiutare a descrivere la disabilità vissuta dalle persone con disturbi dell’arto superiore1,2.
Attualmente, il DASH viene utilizzato principalmente per valutare i disturbi muscolo-scheletrici della spalla, mano e braccio, ed è quindi particolarmente utile in condizioni poliarticolari; infatti, il DASH è specifico per regione e non per articolazione. Proprio per questo, è lo strumento migliore a livello clinico per una valutazione completa delle condizioni degli arti superiori, ad esempio se i problemi alla spalla non possono essere differenziati dai problemi alla mano (artrite reumatoide, politrauma, sclerosi multipla). Oltre a ciò, tale questionario risulta utile a scopo di ricerca3.

Descrizione delle scale
Il questionario DASH è costituito da 38 domande suddivide in 3 moduli.
Modulo principale
Costituito da 30 domande che indagano diversi aspetti della vita quotidiana. In particolare si distinguono 16 domande relative alla funzionalità della mano che indagano attività come scrivere, girare una chiave e aprire un barattolo. In particolare ci sono:
- 4 domande relative alle attività ricreative (giocare a carte, usare il martello, giocare a frisbee);
- 3 domande relative alla percezione del paziente riguardo la disabilità in attività lavorative e sociali;
- 5 domande che indagano i sintomi presenti (dolore, formicolio, debolezza e rigidità);
- 1 domanda relativa alla difficoltà di dormire a causa del dolore;
- 1 domanda relativa alla perdita di fiducia a causa del problema.

Modulo lavorativo (opzionale, non obbligatorio)
Utilizzato per lavoratori la cui professione richiede un alto livello di prestazione fisica. Tali soggetti possono essere in difficoltà solo durante alte prestazioni che vanno oltre i primi 30 quesiti proposti. Il modulo è composto da:
- 4 domande che verificano la capacità dell’arto superiore durante l’attività lavorativa.
Modulo attività sportive e ricreative (opzionale, non obbligatorio)
Utilizzato per soggetti la cui attività sportiva o ricreativa richiede un alto livello di prestazione fisica. Tali soggetti possono essere in difficoltà solo durante alte prestazioni che vanno oltre i primi 30 quesiti proposti. Il modulo è composto da:
- 4 domande che verificano la capacità di suonare uno strumento o praticare uno sport.
Tutti i 38 item della scala presentano la medesima modalità di risposta avvalendosi di una scala Likert a 5 punti, prevedendo quindi un punteggio variabile da 1 a 5 (1 = ‘‘nessuna difficoltà’’; 5 = ‘‘non ci sono riuscito’’). Importante fare riferimento alla capacità di svolgere le azioni nell’ultima settimana2,4.
Valori psicometrici
La traduzione in italiano non ha presentato difficoltà con tempo di compilazione medio di 10 minuti1,4, mostrando di avere buone proprietà psicometriche e replicando i risultati della versione originale2.
Accettabilità. Tutti gli articoli del questionario sono di facile lettura e comprensione. Da sottolineare che l’item 21 che chiede informazioni sull’attività sessuale viene spesso omesso dai pazienti.
Affidabilità. La consistenza interna ha presentato valori di Alfa di Cronbach = 0,92-0,983,4,5. L’affidabilità test-retest ha presentato valori di ICC di 0,93-0,983,4,6,7.
Validità. Il DASH presenta bassi effetti soffitto o pavimento6,7. Non esiste un gold standard per la misurazione dei sintomi o della funzione della spalla. L’evidente validità contenutistica degli articoli usati ed i numerosi studi del DASH gli conferiscono una certa intrinseca validità3.
Interpretazione dei risultati
Il calcolo del punteggio del questionario viene eseguito attraverso una formula matematica:

Tale formula matematica viene utilizzata per calcolare la percentuale del punteggio ottenuto nel questionario. Importante sottolineare che tale formula viene applicata in modo diverso in relazione ai moduli compilati, in particolare:
- modulo principale (30 domande) – si applica la formula precedente, ma se più del 10% degli elementi, ovvero più di 3 item vengono lasciati vuoti, il punteggio non è calcolabile;
- modulo lavorativo e sportivo/ricreativo (4 domande a modulo) – si applica la formula precedente, tutti gli item del modulo selezionato devono essere compilati, anche solo una domanda non compilata supererebbe il 10% degli item assenti con conseguente punteggio non veritiero.
Il punteggio in percentuale può così variare da un minimo di 0% ad un massimo di 100%, dove all’aumentare del punteggio vi sarà un aumento della disabilità del paziente nello svolgere le attività di vita quotidiana1,2,4.
MDC. La minima variazione rilevabile (MDC) risulta di 7,9 – 14,8 punti6,8,9.
MCID. Differenza minima clinicamente importante (MCID) risulta di 10,2 punti3,9.
-
- PADUA R, PADUA L, CECCARELLI E et al. Italian Version of the Disability of the Arm, Shoulder and Hand (DASH) Questionnaire. Cross-Cultural Adaptation and Validation. J Hand Surg Eur Vol, 2003; 28 (2): 179-86.
- Hudak PL, Amadio PC, Bombardier C. Development of an upper extremity outcome measure: the DASH (disabilities of the arm, shoulder and hand) [corrected]. The Upper Extremity Collaborative Group (UECG). Am J Ind Med. 1996 Jun;29(6):602-8
- Angst F, Schwyzer HK, Aeschlimann A, Simmen BR, Goldhahn J. Measures of adult shoulder function: Disabilities of the Arm, Shoulder, and Hand Questionnaire (DASH) and its short version (QuickDASH), Shoulder Pain and Disability Index (SPADI), American Shoulder and Elbow Surgeons (ASES) Society standardized shoulder assessment form, Constant (Murley) Score (CS), Simple Shoulder Test (SST), Oxford Shoulder Score (OSS), Shoulder Disability Questionnaire (SDQ), and Western Ontario Shoulder Instability Index (WOSI). Arthritis Care Res (Hoboken). 2011 Nov;63 Suppl 11:S174-88.