WOOS: Western Ontario Osteoarthritis of the Shoulder index
Il Western Ontario Ostheoarthritis of the Shoulder index (WOOS) è un questionario per misurare la qualità della vita nei pazienti…

Il Western Ontario Ostheoarthritis of the Shoulder index (WOOS) è un questionario specifico per patologia introdotto nel 2001, da somministrare al paziente per misurare la qualità della vita dei pazienti con artrosi di spalla.
Esso ha dimostrato buona validità e affidabilità1, ed è stato in seguito utilizzato in pazienti con dolore sub-acromiale2 e per valutare gli esiti del debridement artroscopico in soggetti con artrosi3.

Descrizione del questionario
La versione italiana della scala Western Ontario Ostheoarthritis of the Shoulder index è stata tradotta da Corona e colleghi in uno studio del 20164. Essa indaga quattro domini della vita del paziente:
- sintomi fisici (6 items);
- sport / svago / lavoro (5 items);
- stile di vita (5 items);
- emozioni (3 items).
Sono presenti 19 domande che indagano questi aspetti e la risposta viene data su una scala analogica visiva (VAS) con un punteggio che può andare da 0 a 100.
All’interno del questionario sono presenti, inoltre, istruzioni riguardo la formulazione del questionario e informazioni rivolte al clinico per un corretto calcolo del punteggio.
Spalla dolorosa: dal trattamento conservativo alla chirurgia
Scegli la sede Scarica il programma Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma! Presentazione corso Ad oggi i disordini di spalla sono la terza causa di riferimento a personale sanitario nella popolazione mondiale ed il clinico che gestisce pazienti con tali problematiche, deve quindi conoscere, saper valutare ed interpretare correttamente i […]
Valori Psicometrici
Il punteggio della WOOS risulta essere fortemente correlato con il punteggio della scala DASH, che funge da gold standard, indicandone una buona validità.
È stata eseguita una correlazione per valutare la validità del costrutto tra WOOS e DASH.
- L’alfa di Cronbach risulta essere 0,910.
- Il coefficiente di correlazione iniziale di Pearson tra WOOS e DASH è di 0,73 (P < 0,01) e la correlazione tra il punteggio alla fine del trattamento conservativo era 0,75 (P <0,01).
- La correlazione risulta forte ed equivalente rispetto ai risultati presentati per la versione originale inglese, riportata con valori rispettivamente 0,73 e 0,69.
- Non sono presenti “ceiling effetcs” o “floor effects” pre-operatori o post-operatori.
- L’ICC risulta essere per tutti gli items in generale di 0,99: nello specifico per il dominio “sintomi fisici” 0,98; “sport/svago/lavoro” 0,99; “stile di vita” 0,98 ed “emozioni” 0,99.
- Tutti i valori risultano essere significativamente rilevanti a livello statistico (P < 0,001).
- L’affidabilità test-retest della scala è alta, con un’eccellente ICC sia nei singoli domini, che per quanto riguarda il punteggio totale, superiore ai risultati presentati nella versione inglese originale.
- Il MDC (minimal detectable change) era di 0,80/2,22 per WOOS.
Il tempo utile per somministrare il test è generalmente di 10 minuti5.
Interpretazione dei risultati
Il punteggio ottenuto in ogni singola domanda, sommato, può dare un punteggio che va da 0 a 1.900.
Il valore massimo, cioè 1900, indica che la qualità della vita è estremamente influenzata dalla condizione della spalla, mentre il valore minimo, pari a 0, indica che il paziente non ha alcuna diminuzione della qualità di vita correlata alla spalla.
Scarica la Quebec Back Pain Disability Scale (QBPDS)
-
- Lo IK, Griffin S, Kirkley A (2001) The development of a disease- specific quality of life measurement tool for osteoarthritis of the shoulder: the Western Ontario Osteoarthritis of the Shoulder (WOOS) index. Osteoarthr Cartil 9(8):771–778. doi:10.1053/ joca.2001.0474
- Klintberg IH, Lind K, Marlow T, Svantesson U (2012) Western Ontario Osteoarthritis Shoulder (WOOS) index: a cross-cultural adaptation into Swedish, including evaluation of reliability, validity, and responsiveness in patients with subacromial pain. J Shoulder Elbow Surg 21(12):1698–1705. doi:10.1016/j.jse. 2011.11.027
- Kerr BJ, McCarty EC (2008) Outcome of arthroscopic debride- ment is worse for patients with glenohumeral arthritis of both sides of the joint. Clin Orthop Relat Res 466(3):634–638. doi:10. 1007/s11999-007-0088-0
- Corona K, Cerciello S, Morris BJ, Visonà E, Merolla G, Porcellini G. Cross-cultural adaptation and validation of the Italian version of the Western Ontario Osteoarthritis of the Shoulder index (WOOS). J Orthop Traumatol. 2016 Dec;17(4):309-313. doi: 10.1007/s10195-016-0400-4. Epub 2016 Mar 31. PMID: 27033229; PMCID: PMC5071231
- Bot SD, Terwee CB, van der Windt DA, Bouter LM, Dekker J, de Vet HC (2004) Clinimetric evaluation of shoulder disability questionnaires: a systematic review of the literature. Ann Rheum Dis 63(4):335–341

