Riabilitazione Vestibolare e dei Disturbi dell’Equilibrio: Valutazione e trattamento
Scegli al sede
Risparmia e scopri la Certificazione in Cranio-Cervical-Mandibular Disorders Advanced Management (NAD+WAD+BD&D)
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Il corso sulla riabilitazione vestibolare e disturbi dell’equilibrio (BD&D) affronta il management ed il processo di clinical decision making che il fisioterapista moderno deve possedere per poter gestire in modo appropriato un paziente che soffre di disturbi dell’equilibrio. Dizziness, vertigo e, più in generale, i disturbi dell’equilibrio rappresenta- no una tematica complessa e difficoltosa: le prove di efficacia alla base della diagnosi e della gestione dei pazienti affetti da tali disturbi sono deboli e spesso fuorvianti per i clinici. La presentazione del modello di ragionamento clinico darà priorità allo screening di patologie gravi (sistemiche e neurologiche) e alla gestione di tutti i casi di vertigine di origine periferica in maniera strutturata, aggiornata ed efficace. Attraverso casi clinici reali, contestualizzati alla realtà italiana, saranno approfondite le tecniche e i fondamenti della Riabilitazione Vestibolare, dalla gestione della Vertigine Posizio- nale Parossistica Benigna (VPPB) a quella delle più comuni sindromi da ipofunzione vestibolare. Ampio spazio sarà dato all’apprendimento di skills pratiche, diagnostiche e terapeutiche.
Obiettivi del corso:
- Approfondire la conoscenza anatomo-fisiologica del sistema dell’equilibrio e i sistemi sensoriali correlati.
- Apprendere un metodo di valutazione clinica evidence-based per pazienti affetti da disturbi dell’equilibrio.
- Approfondire conoscenze teorico-pratiche riguardo la diagnosi differenziale delle sindromi vertiginose acute.
- Apprendere tecniche di valutazione del paziente affetto da Vertigine Posizionale Parossistica Benigna.
- Approfondire la conoscenze e apprendere tecniche di valutazione e trattamento aggiornate per la gestione di pazienti con Dizziness Cervicogenica.
- Comprendere il ruolo della Riabilitazione Vestibolare nella gestione di pazienti affetti da problematiche vertiginose persistenti.
- Pianificare un programma di Riabilitazione Senso-motoria/Vestibolare efficace.
Programma
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 SISTEMA EQUILIBRIO: Anatomia e fisiologia del sistema equilibrio. Sistema Vestibolare
- 9:45 DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Patologie vestibolari più frequenti
- 10:30 Coffee break
- 10:45 VALUTAZIONE IN EMERGENZA – Parte 1: Esame dei nervi cranici e test neurologici
- 11:30 VALUTAZIONE IN EMERGENZA – Parte 2: Vertigine acuta, HINTS e diagnosi differenziale
- 12:30 Pausa Pranzo
- 13:30 BPPV – VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA: Il ruolo del fisioterapista
- 14:00 BPPV – VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA: Manovre di identificazione delle disfunzioni canalicolari
- 15:30 BPPV – VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA: Tecniche di trattamento
- 16:15 Pausa
- 16:30 CGV – VERTIGINE CERVICOGENICA: Modelli interpretativi della dizziness cervicogenica
- 17:00 CGV – VERTIGINE CERVICOGENICA: Valutazione e trattamento
- 18:30 Q&A e Fine Lavori 1° giorno
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 RIPASSO SKILLS TECNICHE: Diagnosi e trattamento BPPV
- 9:45 PPPD – IPOFUNZIONE VESTIBOLARE: Sindromi vertiginose croniche
- 10:30 Coffee break
- 10:45 OMA – Valutazione oculo-motoria: Rationale e skill
- 12:00 VSA – Valutazione vestibolo-spinale Rationale e skill
- 13:15 Pausa Pranzo
- 14:15 RIABILITAZIONE VESTIBOLARE: Teorie e direzioni future
- 15:15 ESERCIZIO TERAPEUTICO: Proposta di progressione
- 16:15 Pausa
- 16:30 DISCUSSIONE DI CASI CLINICI: Problem solving debate
- 18:30 Compilazione ECM, consegna certificate & media
Docente

Iscriviti al corso
€499,00 IVA inclusa