Roland Morris Disability Questionnaire
Il questionario Roland Morris viene utilizzato molto spesso nella pratica clinica di un professionista sanitario per valutare la disabilità del…

La scala Roland Morris Disability Questionnaire (RMDQ) è un importante strumento di valutazione, validato in italiano, basato su un questionario auto-somministrato, che ha lo scopo di valutare la disabilità e le limitazioni del paziente.
Il Roland Morris Disability Questionnaire è una misura di outcome Patient-Reported ed è stato presentato per la prima volta dagli autori Roland M. e Morris R. nel 19931. Questo strumento di valutazione è stato progettato in particolare per indagare quanto il low back pain possa cambiare le attività quotidiane del paziente. Questo questionario è più accurato in pazienti con dolore lieve o moderato. Nel 2001 Padua et al. hanno pubblicato la versione tradotta e validata in italiano2.

Descrizione delle scale
La scala Roland Morris Disability Questionnaire è costituita da 24 domande rivolte al paziente sulla sua capacità o limitazione di svolgere le 24 attività elencate, che solitamente sono difficili da compiere per un paziente con low back pain. Inoltre, nelle domande è stata aggiunta la frase “A causa della schiena…” in modo tale da poter distinguere una limitazione dovuta al dolore lombare rispetto ad altre cause. Il tempo di somministrazione è di circa 5 minuti3.
Il paziente, ad ogni attività, deve dare un punteggio pari a 0 se quell’attività non è limitata oppure 1 se al contrario ha difficoltà a causa del dolore alla schiena. Il punteggio totale è compreso tra 0 e 24.
Sono presenti differenti versioni del questionario in base al numero di item proposti: 24,18 e 11. Questa scala di valutazione include le seguenti attività:
- abilità fisiche;
- sfera psicosociale;
- sonno;
- gestione della casa;
- mangiare;
- frequenza del dolore.
Certificate in Low Back Pain Rehab
Presentazione della certificazione Le problematiche a carico del rachide lombare rappresentano i disturbi muscoloscheletrici più comuni al mondo con picchi di prevalenza e incidenza particolarmente allarmanti. Nonostante la ricerca sia in continua evoluzione e il progresso scientifico abbia, già da tempo, fornito le più autorevoli e consistenti raccomandazioni inerenti alla gestione, i dati relativi ai […]
Valori psicometrici
La traduzione italiana della Roland Morris Disability Questionnaire ha mostrato proprietà psicometriche sovrapponibili a quelle della versione originale.
Validity. Valore complesso da stabilire poiché non viene riportata in molti studi, anche se in uno è stato riportato un risultato pari a 0.894. Alcuni autori hanno osservato, però, che il Roland Morris Disability Questionnaire è limitato poiché si occupa esclusivamente di valutare la parte fisica della disabilità, escludendo la parte psicologica e sociale che devono essere considerate nel paziente con low back pain5.
Reliability. La consistenza interna ha presentato valori di Alfa di Cronbach = 0.84-0.96. L’affidabilità test-retest ha presentato valori di ICC di 0.83-0.916.
Responsiveness. Per quella interna i valori sono compresi tra 0.63 e 0.71, mentre per quella esterna i valori sono tra 0.45-0.547. Questi valori fanno riferimento al questionario a 24 item.
Interpretazione dei risultati
La somma del punteggio dei singoli item va da 0 a 24, nel quale lo 0 corrisponde a nessuna disabilità. Al contrario, il 24 equivale per il paziente a una limitazione severa delle attività.
Il valore di MCID (Minimal Clinical Important Difference), calcolato per un campione eterogeneo di pazienti con low back pain (acuto, subacuto e cronico), invece è pari a 3.5 punti8.
Low Back Pain
Il Primo Libro Completo sulle Problematiche Lombari Come capisco quando il paziente non è per me? Come inquadro il paziente? Scopri tutti gli elementi clinici utili per lo screening for referral, per la diagnosi differenziale con altre affezioni muscoloscheletriche e per differenziare quadri Specifici e Non Specifici lombari. Come valuto nel pratico i disturbi lombari? […]
Conclusioni
Il Roland Morris Disability Questionnaire è uno strumento molto utile per la pratica clinica del fisioterapista, sia nella valutazione della problematica sia come misura di outcome.
Inoltre, questa scala di valutazione ha il vantaggio di avere diverse versioni (24,18, e 11 item) da poter scegliere ed è disponibile nella versione tradotta e validata in italiano. Bisogna tenere in considerazione, però, che il questionario analizza solo l’aspetto riguardante le limitazioni dell’attività e tralascia la parte psicologica e sociale.
Scarica la scala Roland Morris
-
- Roland M, Morris R. The 1982 volvo award in clinical science: A study of the natural history of back pain: Part I: Development of a reliable and sensitive measure of disability in low-back pain. Spine (Phila Pa 1976). 1983;
- Padua R, Padua S, Aulisa L, Ceccarelli E, Padua L, Romanini E, et al. Patient outcomes after harrington instrumentation for idiopathic scoliosis: A 15- to 28-year evaluation. Spine (Phila Pa 1976). 2001;
- Stratford PW, Binkley JM. Applying the results of self-report measures to individual patients: An example using the Roland-Morris questionnaire. J Orthop Sports Phys Ther. 1999;
- Davies CC, Nitz AJ. Psychometric properties of the Roland-Morris Disability Questionnaire compared to the Oswestry Disability Index: a systematic review. Physical Therapy Reviews. 2009.
- Roland M, Fairbank J. The Roland-Morris disability questionnaire and the Oswestry disability questionnaire. Spine. 2000.
- Stevens ML, Lin CCW, Maher CG. The Roland Morris Disability Questionnaire. Journal of Physiotherapy. 2016.
- Macedo LG, Maher CG, Latimer J, Hancock MJ, Machado LAC, McAuley JH. Responsiveness of the 24-, 18- and 11-item versions of the Roland Morris Disability Questionnaire. Eur Spine J. 2011;
- Ostelo RWJG, De Vet HCW, Knol DL, Van Den Brandt PA. 24-Item Roland-Morris Disability Questionnaire was preferred out of six functional status questionnaires for post-lumbar disc surgery. J Clin Epidemiol. 2004;