Tendon Rehab: Nuove strategie terapeutiche nella gestione conservativa delle tendinopatie dell’arto inferiore
2° Ed. max 26
Scegli la sede
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 33 posti disponibili Roma, 13-14 Settembre 2025 Location: BoxTraining Pietralata, Via di Pietralata 263, Roma
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 26 posti disponibili
Risparmia e scopri la Certificazione in Lower Limb Specialist
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
La tendinopatia è un problema disabilitante, acuto e/o persistente, molto comune nella popolazione sportiva e non che necessita di un accurata gestione. Comprendere la patologia, il dolore, i fattori psico-sociali e il ruolo della gestione dei carichi è essenziale per facilitare il clinico nella valutazione e nella scelta terapeutica più adeguata secondo le moderne evidenze scientifiche. La riabilitazione di una tendinopatia è un processo terapeutico che necessità di un trattamento multi-modale basato su: capacità valutative (diagnosi differenziale e red flags), capacità interpretative, capacità di pianificazione e programmazione del load management ed educazione e monitoraggio dei carichi di lavoro.
Il corso affronterà le problematiche tendinee dell’arto inferiore a 360 gradi partendo dalle basi anatomiche e pato-fisiologiche fino ad arrivare alla valutazione clinica e alla proposta terapeutica più adeguata.Troppo spesso i nostri pazienti ricevono indicazioni terapeutiche che sono il contrario di ciò che è suggerito dalle maggiori evidenze scientifiche. Riposo totale, terapia fisica, terapia manuale, infiltrazioni e farmaci sono le soluzioni più prescritte. Tali azioni “terapeutiche” possono dare qualche beneficio a breve termine ma rappresentano un ostacolo al raggiungimento del miglioramento di dolore e funzionalità a lungo termine.
Obiettivi del corso:
- Capire cos’è una tendinopatia
- Comprendere struttura e funzionalità di un tendine normale vs tendine patologico
- Comprendere le ultime ricerche scientifiche relative alla patogenesi e eziogenesi del tendine
- Dimostrare accurata capacità di valutazione oggettiva e soggettiva in una tendinopatia (storia, diagnosi differenziale, palpazione, test clinici, catena cinetica e functional test)
- Comprendere quali strategie terapeutiche sono più indicate in un problema tendineo e perché: il ruolo della meccano-trasduzione attraverso l’esercizio terapeutico
- Comprendere il ruolo dell’esercizio terapeutico , perché è considerato il “best pratice” e l’importanza delle sue variabili: tipo di contrazione o quantità di carico somministrato?
- Capire quali link ci sono tra dolore e struttura tendinea: il ruolo del sistema nervoso centrale
- Capire il ruolo dei fattori centrali e periferici
- Valutare e pianificare un programma di carico in una tendinopatia achillea, rotulea, hamstring e aduttoria compatibilmente alla presentazione clinica
- Comprendere quali strategie sono disponibili a livello scientifico per gestire una tendinopatia in un atleta in-season: devo fermarlo o posso continuare?
- Comprendere e capire l’efficacia delle terapie aggiuntive ( terapia fisica, manuale ecc. ecc ) e come contestualizzarle nel percorso terapeutico
Programma
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Abstract del corso, terminologia ICON, anatomia & istologia
- 9:30 Proprietà meccaniche del tendine, vascolarizzazione e innervazione
- 10:15 Patofisiologia, modelli patologici (continuum, continuum rivisitato e iceberg) e fattori di rischio modificabili e non
- 11:15 Coffee Break
- 11:30 Comprendere dolore e nocicezione: il modello bio-psico-sociale nella tendinopatia. Dolore e imaging – fattori centrali e periferici
- 12:30 La gestione di una tendinopatia in un atleta in-season: quali strategie adottare sec le recenti evidenze in letteratura scientifica?
- 13:30 Pausa Pranzo
- 14:30 Adattamento e bioplasticità tendinea: concetti e principi di meccanotrasduzione e ruolo dell’esercizio terapeutico
- 15:30 L’esercizio terapeutico come “best practice” nella gestione di una tendinopatia: Le contrazioni isometriche, eccentriche, HSR). Effetti periferici e/o centrali?
- 16:30 Pausa
- 16:45 Tendon neuroplastic training: link tra sistema nervoso centrale e tessuto tendineo
- 17:45 Domande e risposte
- 18:30 Fine lavori 1° giorno
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Principi generali riabilitativi delle tendinopatie degli arti inferiori: concetti di irritability, load capacity e load management/graded exposure
- 10:00 Programmazione, pianificazione e monitoraggio: concetti chiave nella gestione a 360° di una tendinopatia
- 11:00 Coffee Break
- 11:15 Valutazione e progressione riabilitativa in una tendinopatia rotulea (pratico)
- 12:15 Valutazione e progressione riabilitativa in una tendinopatia achillea (pratico)
- 13:15 Pausa Pranzo
- 14:15 Valutazione e progressione riabilitativa in una tendinopatia ischiocrurali (pratico)
- 15:15 Valutazione e progressione riabilitativa tendinopatia aduttoria (adductor-related groin pain) (pratica)
- 16:15 Pausa
- 16:30 Return to sport criteria: criteri clinici e sport-specifici (esempi clinici e parte pratica
- 17:30 Il ruolo delle terapie passive ( farmaci, terapia fisica, manuale, dry needling, chirurgia, cortisone…)
- 18:00 Conclusione dei lavori; Q&A
- 18:15 Test ECM
- 18:45 Fine lavori
Docente
Iscriviti al corso
Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa