Barthel Index
In questo articolo analizzeremo il Barthel Index, per la valutazione delle ADL.

La Scala di Barthel o indice di Barthel (Barthel Index) è uno strumento di misura, basato su una scala ordinale, comunemente utilizzato per valutare le attività di vita quotidiana (Activities of Daily Living – ADL), ovvero tutte le attività fondamentali che un individuo adulto compie in autonomia e senza il bisogno di assistenza per sopravvivere e prendersi cura di se1,2,3.
Le attività della vita quotidiana sono classificate in ADL di Base (BADL) e attività strumentali della vita quotidiana (IADL). Le BADL sono tutte le abilità fisiche richieste per gestire i propri bisogni di base tra cui l’igiene personale, la vestizione, la capacità di andare in bagno, di deambulare e mangiare. Le IADL, differentemente, includono le attività più complesse legate alla capacità di vivere in modo indipendente nella comunità, tra cui la gestione delle finanze, dei farmaci, la preparazione del cibo e le pulizie1.
L’indice di Barthel è attualmente uno degli indici più ampiamente utilizzati per valutare le funzioni fisiche dei pazienti durante le attività di vita quotidiana, mostrandosi il migliore in termini di sensibilità, semplicità, comunicabilità e facilità di calcolo del punteggio2,3.
Date queste caratteristiche, la scala di Barthel in Italia è ampiamente utilizzata per determinare se il paziente presenta e soddisfa i criteri di ammissibilità per accedere alla riabilitazione ospedaliera, indipendentemente dalla malattia da cui è affetto, nonché per monitorarne il recupero3.
Oltre a ciò, la scala trova ampio utilizzo per gli individui inseriti nelle residenze sanitarie assistenziali per valutarne i progressi riabilitativi e il grado residuo di autonomia, anche se è stato osservato che l’indice di Barthel può essere meno affidabile durante la valutazione di un paziente con decadimento cognitivo4. Nonostante ciò, la versione italiana del BI è stata dimostrata essere valida in pazienti con malattia di Parkinson5.
Per la riabilitazione dei pazienti neurologici, oltre al Barthel Index, viene spesso utilizzata la scala FIM (Functional Independence Measure), che indaga diversi aspetti rispetto alla sola funzione fisica del paziente. In questi pazienti, l’Indice di Barthel sembra presentare maggiori effetti soffitto rispetto alla FIM per quanto concerne la funzionalità fisica6. Nonostante ciò, il BI presenta ottime proprietà psicometriche anche in soggetti post ictus ischemico in fase acuta7.
Introdotto nel 1965 da Mahoney e Barthel8, il Barthel index in origine presentava un calcolo del punteggio diverso da quello attuale; infatti, la scala iniziale subì alcune modificazioni per poi raggiungere la forma attuale in seguito agli interventi di Collin et al.9 e Shah et al. nel 198910.
Barthel Index: descrizione
L’indice di Barthel è costituito dall’analisi di 10 attività della vita quotidiana (ADL):
- alimentazione (10 punti);
- capacità di farsi il bagno o la doccia (5 punti);
- toelettatura o capacità di cura dell’aspetto esteriore (5 punti);
- capacità di vestirsi (10 punti);
- controllo del transito intestinale (10 punti);
- vescica e controllo della minzione (10 punti);
- utilizzo del WC (sedersi e alzarsi, pulirsi e rivestirsi) (10 punti);
- trasferimenti (dalla posizione seduta sul letto alla sedia e viceversa) (15 punti);
- mobilità (su superfici piane) (15 punti);
- scale (10 punti).
Ogni componente delle ADL viene valutata approfondendo la capacità del paziente di eseguire in modo indipendente, con assistenza o totalmente dipendente l’attività in esame. In relazione alla necessità di aiuto, viene assegnato un punteggio di 0, 5, 10 o 15 punti. Maggiore è la necessità di aiuto e minore sarà il punteggio2,3. Di solito, la scala di Barthel viene somministrata dalla figura medica sul letto del paziente, ma è stato dimostrato anche che la valutazione telefonica presenta una buona affidabilità se confrontata alla valutazione diretta11.
Valori Psicometrici
La versione italiana dell’Indice di Barthel dimostra di possedere ottimi valori psicometrici e di essere quindi valida, affidabile, accettabile e di facile comprensione2,3.
Accettabilità: il BI risulta accettabile e di facile stesura con tempo di compilazione di 5 ± 2,60 minuti (range 3-10)2.
Affidabilità: la coerenza interna è stata valutata attraverso l’Alfa di Cronbach raggiungendo il valore di 0,96; l’affidabilità test-retest ha raggiunto un alto livello di affidabilità con ICC di 0,983 (coefficienti di correlazione interclasse)2,3.
Linee Guida per la Stesura
La compilazione dell’Indice di Barthel necessità di conoscere delle linee guida affinché la valutazione delle autonomie del paziente siano le più veritiere possibile. In particolare, prima della compilazione, bisogna essere a conoscenza delle seguenti indicazioni importanti:
- l’indice dovrebbe essere utilizzato come misura di ciò che il paziente effettivamente fa, non di ciò che potrebbe fare;
- lo scopo principale è di stabilire il grado di autonomia e la necessità di aiuto, fisico o verbale, indipendentemente da quanto possa essere piccolo o limitato e la ragione per cui viene erogato;
- la richiesta di supervisione rende il paziente non indipendente;
- la performance del paziente dovrebbe essere valutata utilizzando la migliore evidenza disponibile; le fonti abituali sono domande al paziente, ad amici, parenti e infermieri, ma sono importanti anche l’osservazione diretta e il senso comune; in ogni caso, non è necessario testare direttamente le abilità del paziente;
- il valore medio (es. 5) implica che il paziente fornisca più del 50% dello sforzo;
- importante tenere in considerazione la performance del paziente nel corso delle precedenti 24-48 ore, ma in alcuni casi sono rilevanti periodi più lunghi;
- è consentito l’impiego di ausili per essere considerato indipendente2.
Interpretazione dei risultati
Il punteggio totale dell’indice di Barthel viene calcolato sommando i punteggi delle singole attività di vita quotidiana prese in esame. Il punteggio totale varia da 0 (totale dipendenza) a 100 (autonomia completa).
MPCI
Il minimo miglioramento clinico percettibile (MPCI) rappresenta la differenza sulla scala di misurazione associata alla più piccola variazione dello stato di salute rilevabile. Per l’Indice di Barthel è stato riscontrato che un cambiamento di almeno 35 punti è necessario per determinare un miglioramento della disabilità dei pazienti.
-
- Edemekong PF, Bomgaars DL, Sukumaran S, Levy SB. Activities of Daily Living. 2020 Jun 26. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–.
- Galeoto G, Lauta A, Palumbo A, et al. The Barthel Index: Italian translation, adaptation and validation. Int J Neurol Neurother. 2015;2:1–7.
- Castiglia SF, Galeoto G, Lauta A, Palumbo A, Tirinelli F, Viselli F, Santilli V, Sacchetti ML. The culturally adapted Italian version of the Barthel Index (IcaBI): assessment of structural validity, inter-rater reliability and responsiveness to clinically relevant improvements in patients admitted to inpatient rehabilitation centers. Funct Neurol. 2017 Oct/Dec;22(4):221-228.
- Sainsbury A, Seebass G, Bansal A, Young JB. Reliability of the Barthel Index when used with older people. Age Ageing. 2005 May;34(3):228-32.
- Tofani M, Massai P, Fabbrini G, Berardi A, Pelosin E, Conte A, De Bartolo I, Valente D. Psychometric properties of the Italian version of the Barthel Index in patients with Parkinson’s disease: a reliability and validity study. Funct Neurol. 2019 Jul/Sep;34(3):145-150.
- Prodinger B, O’Connor RJ, Stucki G, Tennant A. Establishing score equivalence of the Functional Independence Measure motor scale and the Barthel Index, utilising the International Classification of Functioning, Disability and Health and Rasch measurement theory. J Rehabil Med. 2017 May 16;49(5):416-422.
- Galeoto G, Formica MC, Mercuri NB, Santilli V, Berardi AC, Castiglia SF, Mollica R, Servadio A. Evaluation of the psychometric properties of the Barthel Index in an Italian ischemic stroke population in the acute phase: a cross-sectional study. Funct Neurol. 2019 Jan-Mar;34(1):29-34.
- Mahoney FI, Barthel DW. Functional evaluation: The barthel index. Md State Med J. 1965 Feb;14:61-5.
- Collin C, Wade DT, Davies S, Horne V (1988) The Barthel ADL Index: a reliability study. Int Disabil Stud 10: 61-63.
- Shah S, Vanclay F, Cooper B (1989) Predicting discharge status at commencement of stroke rehabilitation. Stroke 20: 766-769.
- Della Pietra GL, Savio K, Oddone E, Reggiani M, Monaco F, Leone MA. Validity and reliability of the Barthel index administered by telephone. 2011;42:2077–2079.