Scala NPRS: Numeric Pain Rating Scale

La Scala NPRS è una scala unidimensionale a 11 punti che valuta l'intensità del dolore nell'adulto.

La Scala NPRS (o scala NRS) è una scala unidimensionale a 11 punti che valuta l’intensità del dolore nell’adulto1,2, includendo anche condizioni di dolore cronico dovute a malattie reumatiche3,4. La scala è composta da una linea orizzontale, con un intervallo che va da 0 a 10, corrispondenti rispettivamente a “nessun dolore” e al “peggior dolore immaginabile”5.

Il paziente indica l’intensità del proprio dolore verbalmente o disegnando un cerchio sul numero che meglio lo descrive. In letteratura esistono altre versioni a 6, 7, 20, 21 e 101 punti, ma la versione a 11 punti rimane quella comunemente più utilizzata6. In quanto misura unidimensionale, la NPRS è più idonea a valutare il dolore attuale o il dolore avvertito nelle ultime 24h, risultando meno appropriata in caso di fluttuazione dei sintomi7.

scala NPRS: dolore

Interpretazione dei risultati

Il punteggio di questa scala del dolore può variare da 0 a 10 punti: più è alto il punteggio, maggiore è l’intensità di dolore avvertita dal paziente (8).

Scala NPRS
Esempio di Scala NPRS

Valori Psicometrici

Accettabilità. La scala NPRS può essere facilmente somministrata sia verbalmente (ad esempio anche al telefono) che graficamente. Il tempo di compilazione è inferiore al minuto e non richiede alcuna coordinazione visuo-motoria, al contrario della scala VAS. Non si riscontrano ostacoli di traduzione della scala NPRS in altre culture o linguaggi.

Affidabilità. L’affidabilità test-retest si è dimostrata buona, ma maggiore tra i pazienti alfabetizzati (r = 0,96) rispetto ai pazienti analfabeti (r = 0,95). I calcoli sono stati ottenuti tramite indice di correlazione di Pearson4.

Validità. Per la validità di costrutto, l’NPRS si è dimostrata altamente correlata con la scala VAS in pazienti con condizioni di dolore reumatico e altre condizioni di dolore cronico, con correlazioni variabili tra 0,86 e 0,954.

Responsività. Il minimo miglioramento clinico percettibile (MPCI) è di 2 punti o del 33%9,10, risultati concordanti sono stati ritrovati in studi sul mal di schiena11 e sul dolore di spalla12.

Scienza e clinica del dolore

42,90

Il nuovo libro sul Dolore targato FisioScience Scopri le nuove acquisizioni scientifiche nell’ambito del dolore. Acquisisci nuove competenze cliniche sulla gestione del dolore. Approfondisci tutti i dettagli dei meccanismi del dolore. Concretizza nella pratica clinica la teoria alla base del dolore. Scienza e clinica del dolore quantity Aggiungi al carrello Parlano di noi Valeria V.Fisioterapista […]

SKU: 9791280308009
Category: