PAINAD: Pain Assessment In Advanced Dementia
La PAINAD è una scala della valutazione del dolore utilizzata per pazienti con demenza. Vediamone i dettagli.

La PAINAD (Pain Assessment In Advanced Dementia), nata nel 20031 e successivamente validata in italiano nel 20072, è una scala della valutazione del dolore, utilizzata per pazienti con demenza, marcato decadimento cognitivo o pazienti non collaboranti.
Questo strumento nasce dalla necessità di misurare il dolore anche in quei pazienti che, proprio a causa delle loro diverse patologie, il deterioramento cognitivo su tutte, non sono in grado di comunicarlo in maniera diretta1, ad esempio attraverso la NPRS (Numerical Pain Rating Scale) o la VAS (Visual Analogue Scale).
Questo strumento, pertanto, consiste nell’osservare i comportamenti del paziente e analizzarne il linguaggio del corpo, in modo da individuare elementi che indicano la presenza di dolore.

Descrizione della scala
La Painad è una scala multidimensionale che valuta 5 parametri fondamentali:
- la respirazione;
 - la vocalizzazione;
 - l’espressione del volto;
 - il linguaggio del corpo;
 - la consolabilità.
 
Ognuno di questi item viene valutato con un indice di gravità che va da 0 a 2 (0 = nessuno, 1 = lieve/occasionale, 2 = severo)1. La Painad può essere somministrata da un operatore o dal care giver del paziente.
La Painad va quindi ad analizzare:
- il respiro del paziente, se è normale (0), lievemente alterato (1), o presenta iperventilazione (2);
 - la vocalizzazione, se non sono presenti lamenti (0), se sono presenti saltuari lamenti (1), o se è presente pianto o lamenti continui (2);
 - l’espressione del volto, se è serena, sorridente (0), triste o contratta (1), o se sono presenti smorfie (2);
 - il linguaggio del corpo; se è rilassato (0), irrequieto (1), o rigido/particolarmente agitato (2);
 - la consolabilità, se non necessita di essere consolato (0), se si consola/distrae tramite la voce o il tocco (1), se non è consolabile (2).
 

Valori psicometrici
La traduzione in italiano della PAINAID di Costardi2, ha riscontrato valori psicometrici simili alla versione originale1. Il coefficiente di Cronbach della versione italiana2 è stato di 0.74, mentre nella versione originale era leggermente al di sotto di 0,71.
L’affidabilità inter-operatore è di 0.87 (p < 0.001) e l’affidabilità Test-retest di 0.88 (p = 0.045)2.
Interpretazione dei risultati
Per ogni item della scala (respirazione, vocalizzazione, espressione del volto, linguaggio del corpo e consolazione) viene attribuito un punteggio che va da 0 a 2, in ordine crescente di discomfort osservato, seguendo le indicazioni per l’assegnazione del punteggio presenti all’interno della Painad.
Infine, si esegue la somma dei punteggi ottenuti da ogni item andando a formare un punteggio complessivo compreso tra 0 e 10, in cui 0 rappresenta completa assenza di dolore, e 10 un dolore severo2.
Secondo uno studio del 20113 un valore di cut-off di 2 punti sul punteggio complessivo sarebbe il più indicato per individuare la presenza di dolore. Un punteggio di 1, invece, dovrebbe essere considerato come un campanello di allarme per una situazione di discomfort del paziente che potrebbe trasformarsi in una situazione di dolore3.
Scarica la scala PAINAD
- 
                    
                    
- Warden V, Hurley AC, Volicer L. Development and psychometric evaluation of the Pain Assessment in Advanced Dementia (PAINAD) scale. J Am Med Dir Assoc. 2003 Jan-Feb;4(1):9-15. doi: 10.1097/01.JAM.0000043422.31640.F7. PMID: 12807591.
 - Costardi D, Rozzini L, Costanzi C, Ghianda D, Franzoni S, Padovani A, Trabucchi M. The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale. Arch Gerontol Geriatr. 2007 Mar-Apr;44(2):175-80. doi:10.1016/j.archger.2006.04.008. Epub 2006 May 30. PMID: 16730814.
 - Zwakhalen SM, van der Steen JT, Najim MD. Which score most likely represents pain on the observational PAINAD pain scale for patients with dementia? J Am Med Dir Assoc. 2012 May;13(4):384-9. doi: 10.1016/j.jamda.2011.04.002. PMID: 21640656.