LCA Rehab: Dalla Chirurgia al Return to Play
Il primo vero corso teorico e pratico sulla riabilitazione dell'LCA.
2° Ed. max 38
3° Ed. max 5
4° Ed. max 40
Scegli la sede
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 21 posti disponibili Milano, 27-28 Settembre 2025 Location: Penta Crossfit, Via Lombardia 9, San Giuliano Milanese (MI)
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 38 posti disponibili Roma, 10-11 Maggio 2025 Location: BoxTraining Pietralata, Via di Pietralata 263, Roma
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 5 posti disponibili Catania, 29-30 Novembre 2025 Location: 3Colonne Cross Training, Via Nuovalucello 47, Catania
Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Studenti Cdl in Fisioterapia 40 posti disponibili
Risparmia e scopri la Certificazione in Lower Limb Specialist
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
La lesione al legamento crociato anteriore è un infortunio disabilitante molto comune nella popolazione giovanile sportiva che pratica sport multi-direzionali con attività di pivoting, twisting e cambi di direzione.
Molto spesso questo infortunio porta ad una scelta chirurgica per rispristinare la piena funzionalità e partecipazione alle attività sportive competitive; nonostante un intenso programma di recupero la funzionalità dell’individuo è sub-ottimale infatti, recenti dati in letteratura suggeriscono che solo il 54-63% dei soggetti ritorneranno a livelli di sport pre-infortunio e approssimativamente il 23% dei restati sosterrà una seconda lesione al crociato anteriore.
Il corso teorico-pratico ACL Rehab si pone come obiettivo quello di dare delle basi solide valutative, gestionali e di clinical reasoning sul best management in seguito ad una ricostruzione del legamento crociato anteriore.Cercheremo di fornire ai partecipanti un approccio integrato e allo stesso modo complesso che permetta di gestire qualitativamente un soggetto con ACL-r secondo criteri di programmazione e pianificazione presenti in letteratura scientifica.
Obiettivi del corso:
- Riconoscere quali sono i principali meccanismi traumatici
- Riconoscere clinicamente una lesione del legamento crociato anteriore (clinical assessment)
- Conoscere quali sono i criteri/obiettivi da raggiungere pre-surgery per facilitare la fase acuta
- Saper gestire le fasi acute post intervento chirurgico e riconoscere le principali complicanze
- Programmare, pianificare e monitorare il load management: proposta terapeutica adeguata in base alle fasi del processo riabilitativo
- Saper pianificare un programma di strength training in base alla biologia del tessuto e alle specifiche del soggetto (irritabilità tessutale, severità)
- Conoscere i meccanismi neuro-plasitici e gli adattamenti periferico-centrali che si verificano in seguito a lesione del crociato anteriore e comprendere quali strategie terapeutiche potrebbero migliorare questi mal-adattamenti
- Riconoscere i criteri return to running: quando ritorno alla corsa?
- Management delle ultime fasi del processo riabilitativo: dal return to sport al return to play/performance
- Conoscere i criteri internazionali per il return to play
- Comprendere se è possibile, e come, prevenire rotture del legamento LCA
- Comprendere e capire l’efficacia delle terapie aggiuntive (terapia fisica, manuale ecc… ecc ) e come contestualizzarle nel percorso terapeutico
Programma
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Epidemiologia, anatomia e biomeccanica ginocchio (meccanismi traumatici)
- 10:00 Diagnosi lesione LCA isolata o lesioni associate: test clinici, storia e imaging (teorico-pratico)
- 11:00 Coopers o non coopers? La chirurgia è sempre necessaria? (teoria)
- 11:30 Coffee break
- 11:45 Lesione LCA, lesione meniscale e cartilaginea: cosa cambia nel management?
- 13:00 Pausa Pranzo
- 14:00 Criteri internazionali pre-surgery: Quali obiettivi devo raggiungere prima della chirurgia? (terico)
- 14:30 Lesione legamento crociato anteriore: periferica o centrale? Gli adattamenti neuro-plastici in seguito a lesione del crociato anteriore e proposte terapeutiche (pratico
- 16:00 LCA Rehabilitation 1: acute management after surgery (pratico)
- 17:30 Domande e risposte
- 18:00 Fine lavori 1° giorno
-
- 8:30 Registrazione Partecipanti
- 9:00 Breve riassunto Giorno 1 (Key points)
- 9:30 LCA rehabilitation planning 2: pianificazione programma riabilitativo 2-3 mesi (pratico teorico)
- 10:30 Return to running criteria e programmazione/pianificazione del ritorno alla corsa post surgery (teorico)
- 11:30 Coffee Break
- 11:15 Fase 3: dosaggio carichi, programmazione e pianficazione 4-8 mesi (pliometria, attività sport-specifiche) (pratica)
- 13:15 Pausa Pranzo
- 14:15 Fase 4: dal return to sport al return to play (pratica)
- 15:30 Criteri internazionali return to play (RTP): decision making RTP (parte teorico pratica)
- 16:30 Modello bio-psico-sociale nel retun to sport/play: le influenze psico-sociali facilitano il rischio recidiva? Metodi di quantificazione e stratificazione del rischio (teorico)
- 17:00 Prevenzione Lesione ACL: è possibile farlo?
- 17:30 Domande e risposte
- 18:00 Test ECM
- 18:30. Fine lavori
Docente
Iscriviti al corso
Original price was: €599,00.€499,00Current price is: €499,00. IVA inclusa