BCTQ: Boston Carpal Tunnel Questionnaire

Il Boston Carpal Tunnel Questionnaire (BCTQ) si pone lo scopo di esaminare e quantificare sia la severità dei sintomi sia…

Il Boston Carpal Tunnel Questionnaire (BCTQ) è una misura di outcome di tipo ‘‘patient-reported’’ e pertanto viene auto-compilato dal paziente. Il Boston Carpal Tunnel Questionnaire si pone lo scopo di esaminare e quantificare sia la severità dei sintomi sia la funzionalità nella popolazione di pazienti con sindrome del tunnel carpale1 (CTS).


BCTQ

Descrizione del questionario

Il Boston Carpal Tunnel Questionnaire è stato ideato dal gruppo di lavoro di Levine et al. nel 1993 per poi essere tradotto in italiano nel 1998 dal gruppo di Padua et al2. Anche a causa delle difficoltà che si riscontrano nel passaggio trans-culturale, la versione italiana è attualmente una versione preliminare.

Sulla base di queste considerazioni, nei pazienti con sindrome del tunnel carpale, è opportuno valutare anche la possibilità di utilizzo della scala DASH per la disabilità, della scala S-LANSS per la valutazione della componente neuropatica periferica o di altre misure di outcome per l’arto superiore.

Il Boston Carpal Tunnel Questionnaire è composto da 2 sottoscale distinte:

  1. Symptom severity scale (SSS), indaga la severità dei sintomi (dolore, torpore, debolezza, parestesie) durante il giorno e la notte; è composta da 11 items ai quali il paziente è invitato a rispondere indicando un punteggio quantitativo in una scala ordinale da 1 a 5;
  2. Functional status scale (FSS), indaga la funzionalità ed è composta da 8 items a ognuno dei quali il paziente è invitato a rispondere con un punteggio quantitativo in una scala ordinale da 1 a 5.

In entrambe le sottoscale, a un punteggio maggiore corrisponde una maggiore severità dei sintomi o una maggiore incapacità ad eseguire un determinato compito con il distretto polso/mano. Nella versione italiana, la scala sulla funzionalità si riferisce alle ultime due settimane1,2.

Il tempo necessario per compilare il questionario è stato stimato in 5,6 minuti (± 3,5 min) con un costo nullo1.

BCTQ

Valori psicometrici

Per quanto riguarda la psicometria, l’affidabilità nel tempo è stata calcolata con la correlazione di Pearson:

  • test-retest in 2 giorni consecutivi, Levine et al; alta correlazione tra i punteggi (r = 0.91 per SSS e r = 0.93 per FSS)3;
  • test-retest in 14 giorni, Greenslade et al; alta correlazione tra i punteggi (r = 0.82 per SSS e 0.79 per FSS)1.

Per quanto riguarda la consistenza interna i valori alpha di Cronbach variano da 0.80 a 0.90 per la sottoscala SSS e da 0.88 a 0.93 per la sottoscala FSS (da buono a eccellente)1,3.

La validità di costrutto è stata calcolata con la correlazione di Spearman che ha dimostrato un’alta correlazione con la DASH (r = 0.90 e 0.87, p <0,001) e con l’Arthritis Impact measurement scale-2 (AIMS-2) (r = 0.71; p<0.01).

Riguardo all’interpretabilità è stato calcolato un MCID pari a 0.74 riferito tuttavia al punteggio totale delle medie delle due sottoscale1.

Nonostante la versione italiana sia ancora una copia preliminare, questa mostra dei valori psicometrici uguali o addirittura superiori a quelli del BCTQ originale redatto da Levine et al., ai quali si riferiscono i valori psicometrici riportati in alto2.


BCTQ

Interpretazione dei risultati

Il punteggio del Boston Carpal Tunnel Questionnaire viene calcolato trattando le due sottoscale in modo indipendente. Lo score per ogni sottoscala è semplice da identificare in quanto viene calcolato sommando i punti raccolti per ogni item e poi calcolandone la media:

  • Symptom Severity Scale (SSS); punteggio S1 + S2 + S3 + S4 + S5+ S6 + S7+ S8 + S9 + S10 + S11 / 11 = punteggio sottoscala SSS da 1 a 5;
  • Functional Status Scale (FSS); punteggio F1 + F2 + F3 + F4 + F5 + F6 + F7 + F8 / 8 = punteggio sottoscala FSS da 1 a 5.

Alcuni autori4, convertendo una curva ROC in uno scatterplot (o grafico di dispersione), hanno proposto un’equazione per calcolare il MCID delle singole sottoscale nei pazienti con sindrome del tunnel carpale che si sono sottoposti a intervento chirurgico, per valutarne l’efficacia nel tempo. Sono riusciti a calcolare un MCID di 0.46 per la sottoscala SSS e di 0.28 per la sottoscala FSS.

Secondo gli autori, al momento del follow-up questi valori andrebbero moltiplicati, come un coefficiente, al punteggio ottenuto dal questionario alla baseline in modo da quantificare il valore di cambiamento da raggiungere affinché il trattamento si possa definire clinicamente significativo.

Esempio:

  • valore sottoscala Symptom Severity Scale alla baseline = 4;
  • al follow-up si calcola 4×0,46= 1,84;
  • si somministra nuovamente il Boston Carpal Tunnel Questionnaire al paziente tenendo in considerazione che 1,84 dovrebbe essere il delta di cambiamento necessario per ottenere un cambiamento clinicamente significativo per il paziente.

   

Scarica il Boston Carpal Tunnel Questionnaire

Scarica Boston Carpal Tunnel Questionnaire