MSK-HQ: Musculoskeletal Health Questionnaire
Il Musculoskeletal Health Questionnaire (MSK-HQ) è un breve questionario autovalutativo che consente alle persone con patologie muscoloscheletriche di riferire i…

Il Musculoskeletal Health Questionnaire (MSK-HQ) è un breve questionario autovalutativo che consente alle persone con patologie muscoloscheletriche (come artriti, mal di schiena, dolori articolari) di riferire i propri sintomi e la qualità della vita in modo standardizzato.
L’organizzazione di beneficenza “Versus Arthritis” (versusarthritis.org), in collaborazione con le Università di Oxford e Keele nel 2016, ha sviluppato questo questionario per misurare le condizioni e lo stato di salute, racchiudendo i risultati chiave che si sono dimostrati essere altamente rilevanti per i pazienti che riferivano diverse condizioni e patologie muscoloscheletriche, con l’obiettivo di permettere in futuro di sviluppare trattamenti efficaci e valutarne gli effetti1.

Descrizione del questionario
Lo scopo principale per cui è nato questo questionario è quello di utilizzare indicatori globali che possano riflettere come diversi servizi e prestazioni migliorino la qualità di vita dei pazienti con problematiche muscoloscheletriche, come artriti e mal di schiena. Inoltre, permette ai pazienti e ai clinici di monitorare i progressi nel tempo e la risposta ai vari trattamenti e, considerando i diversi elementi del questionario, come ad esempio qualità del sonno e l’umore, di assicurare un approccio olistico.
L’ utilizzo del MSK-HQ può aiutare le persone a segnalare un’ampia gamma dei propri sintomi. Esso è composto da 14 items e ricopre una serie di domini relativi alla salute, includendo sintomi, funzioni fisiche, lavoro e attività quotidiane, benessere fisico, fiducia nel gestirne i sintomi, comprensione delle condizioni e attività sociali. A ogni item è attribuito un punteggio espresso verbalmente che va da 4 (non del tutto) a 0 (estremamente), ad eccezione per l’item 12 (comprensione delle condizioni) e dell’item 13 (fiducia nella gestione dei sintomi) che hanno le opzioni di risposta in ordine inverso2.
Si noti che alla fine del questionario c’è un item che fa riferimento all’attività fisica che rientra in un intervallo da 0 a 7 giorni: questa è una voce supplementare che è esclusa dal punteggio totale.
Nel 2019, il Musculoskeletal Health Questionnaire è stato tradotto e validato in italiano, risultando essere un valido e affidabile strumento per la valutazione e la misurazione delle condizioni di salute muscoloscheletriche nella popolazione italiana, dimostrandosi essere una guida fondamentale per i fisioterapisti ed altri professionisti della riabilitazione3.
Valori psicometrici
L’affidabilità test-retest si è dimostrata eccellente e la validità forte (correlazioni 0,81–0,88)4.
Affidabilità
Nello studio principale dell’Università di Oxford sono stati presi in considerazione 370/537 pazienti (70%) con i valori di “test-retest” del questionario disponibili con un intervallo di tempo medio (SD) di 5,92 (4,63) giorni. 245 pazienti (66,2%) hanno riportato sintomi “stabili” tra i due intervalli di tempo, 73 pazienti (19,8%) hanno riportato sintomi “migliori” e 52 pazienti (14%) sintomi “peggiori”. All’interno del gruppo con sintomi “stabili”, la concordanza con il coefficiente di correlazione infraclasse (ICC) e il punteggio totale del MSK-HQ è stato di 0.84 (95% CI da 0.77 a 0.89, n=226), dimostrando un’affidabilità eccellente.
Sensibilità
L’analisi della sensibilità per ogni singola coorte ha rivelato che l’ICC all’interno della coorte “anca” era di 0.91 (CI al 95% da 0.85 a 0.95, n=60), nel gruppo “ginocchio” era di 0.79 (95% CI da 0.67 a 0.87, n=63), la coorte di “fisioterapia” era 0.80 (CI al 95% da 0.45 a 0.91, n=79) e la coorte della “spalla” era 0.93 (CI 95% da 0.84 a 0.97, n=24). Il coefficiente di Kendall di concordanza per l’accordo sui singoli item nel set combinato di dati variava da 0.72 per la “comprensione della condizione” e “fiducia nella gestione dei sintomi” e variava di 0.90 per l’item “sonno”.
Validità
Il grado di correlazione secondo Pearson e Spearman del MSK-HQ con l’EQ-5D-5L, per i dati complessivamente combinati, è forte, rispettivamente di 0.80 e 0.81. In particolare, ci sono forti correlazioni tra l’MSK-HQ e gli standard di referenza per ognuna delle quattro coorti sopra citate, includendo l’Oxford Knee Score (OKS), l’Oxford Shoulder Score (OSS), l’Oxford Hip Score (OHS) e il Keele Musculoskeletal Patient Reported Outcome Measure (MSK-PROM), nello specifico si è vista una correlazione forte secondo Spearman di 0.88 e 0.86 rispettivamente per l’OKS e l’OSS.
Interpretazione dei risultati
Sono necessari circa 10 minuti per compilare il questionario. I punteggi dei vari item sono sommati, ottenendo un punteggio finale che va da 0 a 56, dove 56 indica la migliore condizione possibile della salute a livello muscolo-scheletrico e 0 quella peggiore.
Dal questionario emerge solo un punteggio e non una descrizione corrispondente a quest’ultimo. Al diminuire del valore numerico la gravità della disabilità aumenta per ogni item e naturalmente nello score finale.
Scarica il Musculoskeletal Health Questionnaire (MSK-HQ)
-
- Hill JC, Kang S, Benedetto E, et al. Development and initial cohort validation of the Arthritis Research UK Musculoskeletal Health Questionnaire (MSK-HQ) for use across musculoskeletal care pathways. BMJ Open 2016;6:e012331. doi: 10.1136/bmjopen-2016-012331
- Christiansen, D.H., McCray, G., Winding, T.N. et al. Measurement properties of the musculoskeletal health questionnaire (MSK-HQ): a between country comparison. Health Qual Life Outcomes 18, 200 (2020). https://doi.org/10.1186/s12955-020-01455-4
- Galeoto, Giovanni & Piepoli, Valerio & Ciccone, E. & Mollica, R. & Federici, C. & Magnifica, Fabrizio & Servadio, A.. (2019). Musculoskeletal Health Questionnaire: translation, cultural adaptation and validation of the Italian version (MSK-HQ-I). Muscle Ligaments and Tendons Journal. 09. 295. 10.32098/mltj.02.2019.20
- Hill JC, Kang S, Benedetto E, et al. Development and initial cohort validation of the Arthritis Research UK Musculoskeletal Health Questionnaire (MSK-HQ) for use across musculoskeletal care pathways. BMJ Open 2016;6:e012331. doi: 10.1136/bmjopen-2016-012331
