PSEQ: Pain Self-Efficacy Questionnaire
Il Pain Self-Efficacy Questionnaire è un questionario con lo scopo di valutare l’autoefficacia nei riguardi del dolore nei soggetti con…

Il PSEQ (Pain Self-Efficacy Questionnaire) è un questionario autosomministrato e compilato dal paziente con lo scopo di valutare l’autoefficacia nei riguardi del dolore nei soggetti con una problematica cronica1.
Un elemento importante nelle definizioni originali di autoefficacia era riferito alla resilienza del paziente di fronte a ostacoli ed esperienze avverse2. Più specificamente, nel campo muscoloscheletrico, l’autoefficacia nei riguardi del dolore è definita come la fiducia e confidenza che il soggetto ha nello svolgere le proprie attività e portare a termine i propri compiti, nonostante la presenza di sintomi o dolore3.
Sviluppato da Nicholas nel 19894, la versione italiana è stata validata da Chiarotto e colleghi1 nel 2015: il PSEQ chiede agli intervistati di considerare il dolore riguardo ai propri “self-efficacy beliefs”2.

Descrizione del questionario
Il questionario è costituito da 10 domande che indagano differenti aspetti della vita quotidiana. Per ogni item il paziente deve indicare quanto si sente confidente a compiere quella attività nonostante la presenza di dolore, indicandolo su una scala Likert di 7 punti da 0 (per nulla sicuro) a 6 (completamente sicuro) ¹.
Esistono due versioni ridotte della scala: PSEQ-2 (2 item) e PSEQ-4 (4 item).
Valori psicometrici
La versione in italiano del questionario ha dimostrato di avere proprietà psicometriche comparabili con quelle della versione originaria in inglese:
- adeguata consistenza interna;
- buona affidabilità test-retest;
- alta validità di costrutto;
- buona tollerabilità del paziente (il tempo medio di compilazione era di 3 minuti);
- nessun effetto pavimento/soffitto (solo due casi hanno riportato il punteggio massimo possibile)1.
Nello studio di adattamento della scala sono stati inclusi 165 pazienti con dolore lombare cronico con i seguenti criteri di inclusione:
- età compresa tra i 18 e i 70 anni;
- dolore lombare con o senza irradiazione all’arto inferiore;
- dolore lombare da almeno 3 mesi;
- abilità di leggere e parlare fluentemente in italiano.
Pazienti con specifiche cause strutturali (stenosi, displacement discale, fratture, tumori) sono state escluse dallo studio.
Affidabilità: sono presenti valori di consistenza interna di 0.94 e di affidabilità test-retest di 0.82.
Validità di costrutto considerata alta e statisticamente significativa (p < 0.001)1.
Interpretazione dei risultati
Lo score totale va da 0 a 60 e si ottiene sommando i punteggi dei singoli item: un punteggio più alto indica maggiore autoefficacia del paziente, un punteggio più basso indica un soggetto focalizzato sul dolore. Non esiste ad oggi un cut-off validato3.
- MDC: 11.52 per la versione originale ³, 15.69 per la versione italiana1;
- MCID: da 5.5 a 8.5 nella versione originale3;
- MCID PSEQ-2: 1.55;
- MCID PSEQ-4: 1.55.
I risultati degli studi suggeriscono quanto il questionario possa essere uno strumento sicuro per misurare l’autoefficacia nei confronti del dolore e il suo cambiamento nel tempo. Ulteriori studi saranno necessari per determinare MCID e MDC in popolazioni diverse dal sottogruppo low back pain cronico3.
Scarica il Pain Self-Efficacy Questionnaire
Riportiamo alcune delle domande presenti nel questionario.
Posso vivere bene, nonostante il dolore.
Per nulla sicuro 0 1 2 3 4 5 6 Completamente sicuro
- Posso fare la maggior parte dei lavori domestici (mettere in ordine, lavare i piatti, ecc),
 nonostante il dolore.
- Posso stare in compagnia di amici o famigliari come ho sempre fatto, nonostante il
 dolore.
- Posso gestire il dolore nella maggior parte delle situazioni.
- Posso svolgere delle attività lavorative, nonostante il dolore. (per “attività lavorative”
 si intendono anche lavori di casa e lavori non pagati).
- Posso ancora fare molte delle cose che mi piacciono, come hobbies o svaghi, nonostante
 il dolore.
- Posso gestire il dolore senza ricorrere ai farmaci.
- Posso ancora realizzare la maggior parte dei miei obbiettivi, nonostante il dolore.
- Posso avere uno stile di vita normale, nonostante il dolore.
- Posso gradualmente diventare più attivo, nonostante il dolore.
- 
                    
                    - Chiarotto A, Vanti C, Ostelo RW, Ferrari S, Tedesco G, Rocca B, Pillastrini P, Monticone M. The pain self-efficacy questionnaire: cross-cultural adaptation into Italian and assessment of its measurement properties. Pain Pract 2015;15:738–47.
- Nicholas MK. The pain self-efficacy questionnaire: taking pain into account. Eur J Pain 2007;11:153–63.
- Dubè M, Langevina P, Roy J. Measurement properties of the Pain Self-Efficacy Questionnaire in populations with musculoskeletal disorders: a systematic review. Pain Rep 2021 Dec 21;6(4):e972.
- Nicholas MK. Self-efficacy and chronic pain. In Paper presented at the annual conference of the British Psychological Society, St. Andrews, Scotland; 1989.
- Chiarotto A, Vanti C, Cedraschi C, Ferrari S, de Lima E S `a Resende F, Ostelo RW, Pillastrini P. Responsiveness and minimal important change of the pain self-efficacy questionnaire and short forms in patients with chronic low back pain. J Pain 2016;17:707–18.