Scala Ashworth (AS) e Scala Ashworth modificata (MAS)

La scala Ashworth è utilizzata in ambito neurologico per valutare la spasticità. Vediamo come interpretare e leggere questa scala.

La scala Ashworth (AS) è una scala clinica di valutazione soggettivautilizzata largamente nella pratica clinica, per quantificare la spasticità muscolare in diverse popolazioni. Originariamente sviluppata da Ashworth B. nel 1964 si prefiggeva di valutare gli effetti dei farmaci sulla spasticità muscolare in pazienti con sclerosi multipla [1]. Attualmente, in seguito alla modifica apportata da Bohannon nel 1987, viene quasi esclusivamente utilizzata la Scala Asworth Modificata (MAS) considerata lo strumento clinico più universalmente accettato per misurare l’aumento del tono muscolare in pazienti con lesione del sistema nervoso centrale [2,3]. La modifica attraverso l’aggiunta di un livello di classificazioneavrebbe infatti aumentato la capacità della scala di classificare con accuratezza i vari gradi di spasticità.

Attualmente, le scale Ashworth vengono largamente raccomandate per studi clinici sulla spasticità, in popolazioni differenti: Sclerosi Multiplaictuslesioni spinalidanni cerebrali e paralisi cerebrale. In particolare, secondo la Stroke Taskforce dell’American Physical Therapy Association (StrokeEDGE) la scala Ashworth viene consigliata in pazienti post ictus sia in fase acuta, sub acuta che cronica, anche a livello di ricerca [4]. Oltre a ciò, ne viene consigliato il suo utilizzo anche per pazienti con danni cerebrali di origine traumatica (TBI EDGE) [5] e per pazienti con lesione midollare in fase acuta, sub acuta e cronica (SCI EDGE) nonostante pochi studi che analizzano questa popolazione [6].


Descrizione delle scale

La Scala Ashworth (AS) è costituita da 5 scelte con un punteggio variabile da 0 a 4 in relazione al grado di resistenza che si avverte alla mobilizzazione passiva delle articolazioni esaminate. All’aumentare del punteggio vi sarà un aumento della resistenza percepita:

0) Nessun aumento di tono muscolare.

1) Lieve aumento di tono muscolare quando l’arto è spostato passivamente in flessione o estensione.

2) Aumento più marcato del tono muscolare che comunque non impedisce la flessione ed estensione passiva dell’arto.

3) Considerevole aumento del tono muscolare, il movimento passivo risulta difficile.

4) Arto rigido in flessione ed estensione, impossibile la mobilizzazione passiva. [1]

La Scala Ashworth Modificata (MAS) è simile alla Ashworth, ma aggiunge una categoria di punteggio (1+) per indicare la resistenza per meno della metà del movimento. La scala è costituita, dunque, da 6 scelte con un punteggio variabile da 0 a 4 sempre in relazione al grado di resistenza percepita alla mobilizzazione passiva.

0) Nessun aumento del tono muscolare.

1) Lieve aumento del tono muscolare, blocco (sensazione di resistenza) alla fine del ROM in flessione ed estensione.

1+) Lieve aumento del tono muscolare con blocco minore del 50% dell’arco di movimento.

2) Modesto aumento del tono muscolare con blocco maggiore del 50% ma ROM completo.

3) Notevole aumento del tono muscolare con ROM ancora completo ma raggiungibile con estrema difficoltà e notevole impiego di tempo.

4) Segmento rigido in flessione o in estensione. [2]


Valori psicometrici

Le Scala Ashworth Modificata risulta valida e affidabile con un tempo di somministrazione inferiore ai 5 minuti, anche se può variare in relazione al numero di articolazioni da testare. 

Affidabilità: per pazienti con esiti di ictus l’affidabilità test-retest e intrarater risulta eccellente soprattutto per il gomito (kw = 0,84) [7]. Per l’affidabilità interrater i punteggi risultano eccellenti [8] ad eccezione dell’ictus in fase acuta [9]. In soggetti con lesioni spinali l’affidabilità, differentemente, presenta punteggi bassi [11] mentre adeguati per le lesioni cerebrali traumatiche [12]

Validità: eccellente validità di costrutto per ictus e lesioni spinali [10] mentre adeguata per i traumi cranici [12]


Istruzioni

  • L’esecuzione dei test di mobilità prevedono che il paziente venga valutato in decubito supino.
  • La mobilizzazione passiva dalla posizione di massima flessione a quella di massima estensione e/o viceversa dell’articolazione deve durare per più di un secondo.
  • La valutazione viene effettuata mobilizzando passivamente il segmento da testare e rivelandone il grado di resistenza prodotta. 
  • La valutazione può essere applicata a diversi distretti muscolari come, i flessori ed estensori del gomito, del polso, dell’anca e del ginocchio, gli abduttori e adduttori dell’anca, i flessori dorsali e plantari della tibio-tarsica e del piede.

Interpretazione dei risultati

L’attribuzione del punteggio è dunque un giudizio operatore dipendente, per tale motivo, nonostante venga utilizzato un punteggio numerico e quantitativo, l’attribuzione del grado di spasticità dipende dall’esperienza del personale specializzato che esegue la valutazione.

MDC: la minima variazione rilevabile (MDC) in soggetti con ictus in risposta al Botox risulta di circa 1 punto[13]


Scarica la scala Ashworth

Scarica la scala Ashworth
  • u003culu003ern tu003cliu003eu003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14143329/u0022u003eASHWORTH B. PRELIMINARY TRIAL OF CARISOPRODOL IN MULTIPLE SCLEROSISu003c/au003e. 1964 Apr;192:540-2.u003c/liu003ern tu003cliu003eBohannon RW, Smith MB. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3809245/u0022u003eInterrater reliability of a modified Ashworth scale of muscle spasticity.u003c/au003e Phys Ther. 1987 Feb;67(2):206-7.u003c/liu003ern tu003cliu003eHarb A, Kishner S. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32119459/u0022u003eModified Ashworth Scaleu003c/au003e. 2020 May 31. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan–.u003c/liu003ern tu003cliu003eSullivan JE, Crowner BE, Kluding PM, Nichols D, Rose DK, Yoshida R, Pinto Zipp G. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23704035/u0022u003eOutcome measures for individuals with stroke: process and recommendations from the American Physical Therapy Association neurology section task force.u003c/au003e Phys Ther. 2013 Oct;93(10):1383-96.u003c/liu003ern tu003cliu003eGregson JM, Leathley M, Moore AP, Sharma AK, Smith TL, Watkins CL. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10489001/u0022u003eReliability of the Tone Assessment Scale and the modified Ashworth scale as clinical tools for assessing poststroke spasticity.u003c/au003e Arch Phys Med Rehabil. 1999 Sep;80(9):1013-6.u003c/liu003ern tu003cliu003eKaya T, Karatepe AG, Gunaydin R, Koc A, Altundal Ercan U. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20671560/u0022u003eInter-rater reliability of the Modified Ashworth Scale and modified Modified Ashworth Scale in assessing poststroke elbow flexor spasticity. Int J Rehabil Resu003c/au003e. 2011 Mar;34(1):59-64.u003c/liu003ern tu003cliu003eBlackburn M, van Vliet P, Mockett SP. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11784275/u0022u003eRu003c/au003eu003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11784275/u0022u003eeliability of measurements obtained with the modified Ashworth scale in the lower extremities of people with stroke.u003c/au003e Phys Ther. 2002 Jan;82(1):25-34.u003c/liu003ern tu003cliu003eKatz RT, Rovai GP, Brait C, Rymer WZ. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1554307/u0022u003eObjective quantification of spastic hypertonia: correlation with clinical findings.u003c/au003e Arch Phys Med Rehabil. 1992 Apr;73(4):339-47.u003c/liu003ern tu003cliu003eTederko P, Krasuski M, Czech J, Dargiel A, Garwacka-Jodzis I, Wojciechowska A. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18026067/u0022u003eReliability of clinical spasticity measurements in patients with cervical spinal cord injury.u003c/au003e Ortop Traumatol Rehabil. 2007 Sep-Oct;9(5):467-83u003c/liu003ern tu003cliu003eAllison SC, Abraham LD. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8568534/u0022u003eCorrelation of quantitative measures with the modified Ashworth scale in the assessment of plantar flexor spasticity in patients with traumatic brain injuryu003c/au003e. J Neurol. 1995 Oct;242(10):699-706.u003c/liu003ernu003c/ulu003e