Scala NPRS: Numeric Pain Rating Scale
La Scala NPRS è una scala unidimensionale a 11 punti che valuta l'intensità del dolore nell'adulto.

La Scala NPRS (o scala NRS) è una scala unidimensionale a 11 punti che valuta l’intensità del dolore nell’adulto1,2, includendo anche condizioni di dolore cronico dovute a malattie reumatiche3,4. La scala è composta da una linea orizzontale, con un intervallo che va da 0 a 10, corrispondenti rispettivamente a “nessun dolore” e al “peggior dolore immaginabile”5.
Il paziente indica l’intensità del proprio dolore verbalmente o disegnando un cerchio sul numero che meglio lo descrive. In letteratura esistono altre versioni a 6, 7, 20, 21 e 101 punti, ma la versione a 11 punti rimane quella comunemente più utilizzata6. In quanto misura unidimensionale, la NPRS è più idonea a valutare il dolore attuale o il dolore avvertito nelle ultime 24h, risultando meno appropriata in caso di fluttuazione dei sintomi7.

Interpretazione dei risultati
Il punteggio di questa scala del dolore può variare da 0 a 10 punti: più è alto il punteggio, maggiore è l’intensità di dolore avvertita dal paziente (8).

Valori Psicometrici
Accettabilità. La scala NPRS può essere facilmente somministrata sia verbalmente (ad esempio anche al telefono) che graficamente. Il tempo di compilazione è inferiore al minuto e non richiede alcuna coordinazione visuo-motoria, al contrario della scala VAS. Non si riscontrano ostacoli di traduzione della scala NPRS in altre culture o linguaggi.
Affidabilità. L’affidabilità test-retest si è dimostrata buona, ma maggiore tra i pazienti alfabetizzati (r = 0,96) rispetto ai pazienti analfabeti (r = 0,95). I calcoli sono stati ottenuti tramite indice di correlazione di Pearson4.
Validità. Per la validità di costrutto, l’NPRS si è dimostrata altamente correlata con la scala VAS in pazienti con condizioni di dolore reumatico e altre condizioni di dolore cronico, con correlazioni variabili tra 0,86 e 0,954.
Responsività. Il minimo miglioramento clinico percettibile (MPCI) è di 2 punti o del 33%9,10, risultati concordanti sono stati ritrovati in studi sul mal di schiena11 e sul dolore di spalla12.
Scienza e clinica del dolore
Il nuovo libro sul Dolore targato FisioScience Scopri le nuove acquisizioni scientifiche nell’ambito del dolore. Acquisisci nuove competenze cliniche sulla gestione del dolore. Approfondisci tutti i dettagli dei meccanismi del dolore. Concretizza nella pratica clinica la teoria alla base del dolore. Scienza e clinica del dolore quantity Aggiungi al carrello Parlano di noi Valeria V.Fisioterapista […]
-
- Childs JD, Piva SR, Fritz JM. Responsiveness of the numeric pain rating scale in patients with low back pain: Spine. 2005;30(11):1331-1334.
- Jensen MP, McFarland CA. Increasing the reliability and validity of pain intensity measurement in chronic pain patients: Pain. 1993;55(2):195-203.
- Rodriguez CS. Pain measurement in the elderly: A review. Pain Management Nursing. 2001;2(2):38-46.
- Joos E,Peretz A,Beguin S,et al. Reliability and reproducibility of visual analogue scale and numeric rating scale for therapeutic evaluation of pain in rheumatic patients. J Rheumatol 1991; 18:1269-70.
- Breivik H, Borchgrevink PC, Allen SM, et al. Assessment of pain. British Journal of Anaesthesia. 2008;101(1):17-24.
- Williamson A, Hoggart B. Pain: a review of three commonly used pain rating scales: Pain rating scales. Journal of Clinical Nursing. 2005;14(7):798-804.
- Hush JM, Refshauge KM, Sullivan G, De Souza L, McAuley JH. Do Numerical Rating Scales and the Roland-Morris Disability Questionnaire capture changes that are meaningful to patients with persistent back pain? Clin Rehabil. 2010;24(7):648-657.
- Hawker GA, Mian S, Kendzerska T, French M. Measures of adult pain: visual analog scale for pain (Vas pain), numeric rating scale for pain (Nrs pain), mcgill pain questionnaire (Mpq), short-form mcgill pain questionnaire (Sf-mpq), chronic pain grade scale (Cpgs), short form-36 bodily pain scale (sf. Arthritis Care Res. 2011;63(S11):S240-S252.
- Farrar JT, Young JP, LaMoreaux L, Werth JL, Poole MR. Clinical importance of changes in chronic pain intensity measured on an 11-point numerical pain rating scale: Pain. 2001;94(2):149-158.
- Farrar JT, Portenoy RK, Berlin JA, Kinman JL, Strom BL. Defining the clinically important difference in pain outcome measures: Pain. 2000;88(3):287-294.
- Childs JD, Piva SR, Fritz JM. Responsiveness of the numeric pain rating scale in patients with low back pain: Spine. 2005;30(11):1331-1334
- Michener LA, Snyder AR, Leggin BG. Responsiveness of the numeric pain rating scale in patients with shoulder pain and the effect of surgical status. Journal of Sport Rehabilitation. 2011;20(1):115-128.