SF-36 Questionnaire
All'interno di questo articolo vediamo di analizzare la SF-36 questionnaire

La Short Form Health Survey 36 (SF-36) è un questionario di tipo self-administered, compilato dal paziente, che ha l’obiettivo di quantificare lo stato di salute e misurare la qualità della vita correlata alla salute dei pazienti, indifferentemente dal tipo di patologia da cui sono affetti1.
Sviluppato negli anni 80 e pubblicato originariamente nel 1992 da Ware e Sherbourne2, La Short Form Health Survey 36 (SF-36) appartiene alla serie dei questionari brevi sullo stato di salute del paziente, caratterizzato dalla brevità (visto che occorrono in media non più di 10 minuti per la compilazione totale) e dalla precisione (in quanto lo strumento è valido e riproducibile)1.
La Short Form Health Survey 36 (SF-36) permette di cogliere l’impatto di una malattia su varie dimensioni della qualità di vita. Valutando lo stato di salute in generale, è uno strumento che si presta tanto per studi nella popolazione generale che ad indagini trasversali o longitudinali su patologie specifiche e sui trattamenti. Fra le popolazioni alle quali può essere applicata troviamo soggetti con artrite, ictus, danni cerebrali, morbo di Parkinson e disordini neurologici, lesioni spinali, cancro, popolazioni miste e popolazione di pazienti non specifiche1,2,5.
Descrizione della scala SF-36
La Short Form Health Survey 36 (SF-36) è uno strumento generico, multidimensionale, costituito da 36 domande suddivisibili in 8 scale:
- funzionamento fisico (10 item);
- limitazioni dovute alla salute fisica (4 item);
- limitazioni dovute a problemi emotivi (3 item);
- energia e fatica (4 item);
- benessere emotivo (5 item);
- attività sociali (2 item);
- dolore (2 item);
- percezione salute generale (5 item).
Bisogna precisare che l’item numero 36 della Short Form Health Survey 36 (SF-36) valuta il cambiamento nello stato di salute (1 item) rispetto all’anno precedente alla compilazione.
Tutti gli item della scala presentano la medesima modalità di risposta avvalendosi di una scala Likert, ma con un punteggio che risulta variabile e ponderato per ogni elemento della scala.
Valori psicometrici
Il questionario Short Form Health Survey 36 (SF-36) ha mostrato un’elevata coerenza interna (alfa = 0,855) e una buona affidabilità test-retest (ICC = 0,961). La validità simultanea è stata confermata da un’elevata correlazione con la scala VAS (r = 0,73, P <0,001), la validità del costrutto ha rivelato invece correlazioni elevate con la Roland Morris Disability Questionairre (r = 0,819, P <0,001) e con i domini Short Form Health Survey-36, altamente significativo ad eccezione della Salute Mentale (r = -0,139, P = 0,126)1.
Interpretazione dei risultati
Per ottenere il risultato finale del questionario Short Form Health Survey 36 (SF-36), ogni item deve essere ricodificato secondo un calcolo ben preciso3. Nelle tabelle seguenti riportiamo i dettagli.

Ciascuno degli 8 punteggi del Short Form Health Survey 36 (SF-36) vengono sommati e viene trasformato linearmente su una scala da 0 (salute negativa) a 100 (salute positiva) per fornire un punteggio per ciascuna sotto scala. Ovviamente, è utile precisare che nel Short Form Health Survey 36 (SF-36) ogni sotto scala presente può essere anche utilizzata indipendentemente dalle altre, calcolando ogni singolo punteggio delle otto scale5.
Per quanto riguarda la MDC, ovvero la minima modifica rilevabile in soggetti con malattia di Parkinson, riportiamo un’interessante tabella ricavata dagli studi “Steffen T, Seney M. Test-retest reliability and minimal detectable change on balance and ambulation tests, the 36-item short-form health survey, and the unified Parkinson disease rating scale in people with parkinsonism.Phys Ther. 2008 Jun;88(6):733-46″ e dall’articolo “https://www.sralab.org/rehabilitation-measures/medical-outcomes-study-short-form-364,5, i quali riportano come funzionamento fisico un MDC 28, per i limiti di ruolo 45, per il dolore fisico 25, per la salute generale 25, per la vitalità 19, per il funzionamento sociale 29, per i limiti di ruolo emotivi 45 e per la salute mentale 19.

Scarica la SF-36
-
- Apolone G, Mosconi P. The Italian SF-36 Health Survey: translation, validation and norming. J Clin Epidemiol. 1998 Nov;51(11):1025-36.
- Ware JE Jr, Sherbourne CD. The MOS 36-item short-form health survey (SF-36). I. Conceptual framework and item selection. Med Care. 1992 Jun;30(6):473-83.
- https://www.mdapp.co/sf-36-score-short-form-health-survey-calculator-521/
- Steffen T, Seney M. Test-retest reliability and minimal detectable change on balance and ambulation tests, the 36-item short-form health survey, and the unified Parkinson disease rating scale in people with parkinsonism.Phys Ther. 2008 Jun;88(6):733-46.
- https://www.sralab.org/rehabilitation-measures/medical-outcomes-study-short-form-36