Scienza e pratica dell’esercizio terapeutico nel paziente muscoloscheletrico e sportivo
Scegli la sede
Risparmia e scopri la Certificazione in Riabilitazione Attiva a 360°
Scarica il programma
Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma!
Presentazione corso
Come descritto dal WCPT (World Confederation of Physical Therapy) il fisioterapista identifica e ottimizza qualità della vita e potenziale di movimento all’interno delle sfere di promozione, prevenzione, trattamento/intervento, abilitazione e riabilitazione.
Il corso cerca di colmare eventuale lacune in ambito della gestione attiva e da i strumenti necessari per determinare la gestione attiva del paziente in un percorso riabilitativo dov’è necessario determinare il dosaggio individuale e iniziale della riabilitazione attiva, la progressione della gestione attiva e gli obbiettivi del percorso riabilitativo.
Il corso offre di conseguenza dei test d’entrata e la raccolta dei parametri per poter determinare lo stato iniziale del paziente, il monitoraggio necessario per poter osservare il cambiamento dei parametri iniziali e monitorare il raggiungimento degli obbiettivi e il passaggio dei test finali.
Obiettivi del corso
- Conoscere Principi ed importanza dello Strength & Conditioning, vantaggi generali e specifici
- Determinare la condizione fisica; Test iniziale della condizione fisica generica del paziente individuale
- Gestione dell’arto inferiore; Traumatismi dell’arto inferiore, stati post-chirurgici arto inferiore
- Gestione delle Tendinopatie
- Conoscere i Principi della Progressione terapeutica attiva; per pazienti sportivi e non sportivi (Serie e Ripetizioni, gestione del carico e determinazione dell’intensità e della frequenza)
- Monitoraggio di scale della fatica durante l’esercizio
- Gestione di alcuni parametri fisiologici della condizione fisica, battito cardiaco e parametri di respirazione
Programma
-
8:30 Registrazione Partecipanti
9:00 Introduzione: abilità parametriche, sinergiche e composte. (Teoria)
9:30 L’unità muscolo-tendinea 1: aspetti riabilitativi. (Teoria)
10:30 Coffee Break
10:45 Forza massima, relativa, resistente. Cosa, quando e come impostare la sessione di terapia. (Teoria)
11:45 Gli esercizi selettivi e globali per l’aumento della forza. (Pratica)
13:15 Pranzo
14:15 Simulazione di casi clinici. (Pratica)
15:15 Potenza rate of force development e stretch-shortening cycle. Cosa, quando e come impostare la sessione di terapia. (Teoria)
16:15 Coffee Break
16:30 I migliori esercizi per l’aumento della potenza. (Pratica)
17:30 Velocità e agilità. Cosa, quando e come impostare la sessione di terapia. (Teoria)
18:30 Fine prima giornata
-
8:30 Registrazione Partecipanti
9:00 Catena cinetica e core stability: i muscoli mono-articolari e bi-articolari. (Teoria)
10:00 Catena cinetica e core stability: valutazione e trattamento (Pratica)
11:00 Coffee Break
11:15 L’unità muscolo-tendinea 2: ruolo nella prevenzione e nella performance. (Teoria)
13:15 Pranzo
14:15 Lesioni muscolari e tendinopatie: valutazione e trattamento. (Pratica)
16:45 Coffee Break
17:00 Progressione e periodizzazione dell’esercizio terapeutico. (Teoria)
18:30 Test ECM
Docente

Iscriviti al corso
€399,00 IVA inclusa