Come verificare quanti crediti ECM hai?

Ecco come verificare quanti crediti ECM hai conseguito e quanti te ne mancano!

cover verifica crediti ecm
Indice dell’articolo:
5/5 - (4 votes)

Una delle domande che riceviamo quotidianamente è “Come posso verificare quanti crediti ECM ho?

Ed effettivamente, soprattutto in periodo di transizione tra trienni ECM, è importante controllare di essere in regola con il conseguimento di tutti i crediti necessari, per non incorrere in sanzioni e problematiche legate ad un’eventuale risposta dell’assicurazione professionale.


Come verificare i crediti ECM?

1. Accedi al sito del Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) e accedi con lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Puoi scegliere se accedere al portale attraverso lo SPID oppure attraverso la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

spid o cie cogeaps

Si accede quindi ad una schermata riepilogativa che nel grafico a sinistra mostra i crediti acquisiti e quelli minimi da acquisire nel triennio di riferimento. Nella tabella ha destra è possibile ottenere le specifiche relative alla riduzione della richiesta formativa rispetto all’obbligo standard di 150 crediti a triennio.

Nello specifico, è possibile avere una riduzione sulla basa di una rimanenza di crediti relativa al triennio precedente, piuttosto per la costruzione o il soddisfacimento dei dossier formativi del triennio attuale e precedente, accessibile attraverso il sito stesso del Co.Ge.A.P.S.

Nel triennio che ha incluso il periodo Covid-19 è inoltre presente una riduzione d’ufficio di 16,67 crediti.

Per essere a norma con i crediti ECM conseguiti deve essere presente lo stato “certificabile” scritto in verde. Per essere certificabili, non solo bisogna soddisfare i requisiti numerici dei crediti conseguiti ma almeno il 40% deve derivare da formazione come partecipante. Di conseguenza, i crediti da docenza o tutoraggio devono essere limitati ad un massimo del 60%.

Scorrendo in basso è presente un record comprendente tutti gli eventi partecipati e i crediti riconosciuti. Cliccando nel dettaglio è possibile accedere a tutte le informazioni specifiche relative al singolo corso.

Infine, è presente una sezione esoneri ed esenzioni, che possono essere richiesti, per esempio, nel periodo di frequentazione di un master universitario o la laurea magistrale.