ECM: triennio 2020-2022

Indice dell’articolo: Triennio ECM 2020 2022: quali obblighi?Triennio ECM e Covid-19 La formazione continua nel nostro lavoro di fisioterapisti non…

ecm triennio 2020 2022
4.2/5 - (16 votes)

La formazione continua nel nostro lavoro di fisioterapisti non è solamente un’occasione per migliorare le nostre conoscenze e competenze cliniche, ma è un obbligo legale per ogni professionista della salute. In questo periodo storico, in cui è difficile mantenere la formazione in presenza, sono emerse diverse possibilità formative online che garantiscono comunque la formazione a distanza con accreditamento ECM. Andiamo a vedere nel dettaglio il programma ECM triennio 2020-2022.

Triennio ECM 2020 2022: quali obblighi?

Ricordiamo che per i professionisti sanitari il monte crediti è di 150 ECM in tre anni, con il nuovo triennio che parte da quest’anno (2020-2022).

Come già sapete, non vi è la necessità di maturare gli stessi crediti annualmente, ma è sufficiente raggiungere il totale ECM del triennio 2020 alla fine dei tre anni. Il professionista deve però acquisire almeno il 40% del proprio fabbisogno formativo triennale con la partecipazione a eventi ECM erogati da provider accreditati attraverso corsi ECM per fisioterapisti. Per quanto riguarda la formazione individuale invece, che include tutte le attività formative non a carico dei provider accreditati ECM, come ad esempio la ricerca scientifica e il tutoraggio universitario, non deve superare il 60% del monte crediti ECM nel triennio 2020-2022.

Esiste inoltre un  massimo di crediti che è consentito acquisire: per i diversi eventi a cui si  partecipa il numero di crediti acquisiti non può superare un terzo del fabbisogno triennale complessivo.

Per chi non fosse riuscito a maturare il numero di crediti totale previsti per il triennio 2017-2019, ricordo che è ancora possibile acquisire crediti formativi validi per il triennio 2017-2019 fino al 31 dicembre 2021.

Triennio ECM e Covid-19

Vista la recente difficoltà nel mantenere la formazione in presenza, con il decreto legge del 17 luglio 2020, n.77. che tratta di Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, vengono abbonati 50 crediti formativi per il trienno 2020-2022 a tutti in professionisti sanitari. Andando a vedere nello specifico l’articolo 5 bis del decreto, esso riporta come i crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19. Questo significa che il monte crediti per il nuovo triennio non sarà più di 150 ma bensì di 100 crediti formativi, in quanto tutti coloro che hanno svolto la propria attività professionale durante l’emergenza covid hanno ricevuto un “bonus” di 50 crediti.

Ci sentiamo di ricordare che è molto importante per il professionista controllare la propria posizione ECM in quanto, oltre alla necessità di rimanere aggiornati riguardo le novità scientifiche nel settore, sia l’ordine professionale e in caso di sinistri anche le assicurazioni, possono valutare l’aggiornamento professionale e sanzionare chi non è in regola con gli ECM.

Al di fuori delle normative legali, è importante che la formazione non venga vista semplicemente come un obbligo dal quale non si può scappare, ma deve essere spinta e motivata dalla voglia di crescere ed imparare con il fine di migliorare la nostra professione. Citando Catone “Non smettere di imparare: sia tua cura accrescere ciò che sai. Raramente la sapienza è data dalla vecchiaia”.