Foot and Ankle Disability Index (FADI)

Il Foot and Ankle Disability Index è un test diagnostico per valutare piede e caviglia. Vediamo come si esegue e…

Il Foot and Ankle Disability Index (FADI) è un questionario di tipo self-reported, auto-segnalato dal paziente e validato in italiano, che si prefigge lo scopo di valutare la disabilità legata alle disfunzioni della regione piede e caviglia1.

Sviluppato nel 1999 da Martin RL et al, tale questionario non risulta specifico per patologia e può essere quindi utilizzato per tutte le affezioni che colpiscono tali distretti1,2.

Oltre al modulo principale del FADI, vi è anche il FADI Sport che ha lo scopo di valutare la disabilità in soggetti appartenenti alla popolazione atletica, sottoposta ad alte prestazioni. In particolare, tale modulo è stato sviluppato per valutare in modo più approfondito soggetti affetti da instabilità cronica di caviglia (CAI)3, ma la sua validazione in italiano non è ancora stata eseguita.

Foot and Ankle Disability Index

Descrizione della scala

Il Foot and Ankle Disability Index (FADI) è costituito da un totale di 26 item, raggruppati in 3 diverse categorie:

  • deambulazione (1-16) – viene valutata la difficoltà nello svolgere le normali funzioni tipiche dell’arto inferiore come la camminata;
  • attività di vita quotidiana (17-22) – viene valutata la difficoltà nello svolgere le attività di vita quotidiana (lavoro, attività ricreative);
  • dolore (23-26) – viene valutata l’intensità del dolore durante le varie fasi della giornata.

Ogni item viene valutato attraverso una scala Likert a 5 punti, da 0 a 4, dove 0 corrisponde alla totale incapacità ad eseguire una data attività o dolore insostenibile, mentre 4 a nessuna difficoltà o dolore.

Lo Sport FADI è costituita da 8 item che valutano compiti più specifici ed essenziali per lo sport. Come per il modulo principale, ogni item viene valutato attraverso una scala Likert a 5 punti, da 0 a 4 dove 0 corrisponde a incapacità ad eseguire una data attività, mentre 4 corrisponde a nessuna difficoltà.

ATTIVITA’Nessuna difficoltàLeggera difficoltàDifficoltà moderataDifficoltà estremaImpossibile da eseguire
Correndo     
Saltando     
Atterraggio     
Accovacciarsi e fermarsi rapidamente     
Movimenti laterali     
Attività a basso impatto     
Capacità di eseguire attività con la tua tecnica normale     
Capacità di partecipare allo sport desiderato per tutto il tempo che desideri     
Foot and Ankle Disability Index sport

Valori psicometrici

Affidabilità. L’affidabilità test-retest presenta valori di ICC eccellenti sia per il FADI (0,89) sia per Sport FADI (0,84)4; anche l’affidabilità intrarater-interrater risulta eccellente con valore di ICC a 6 settimane di (0,92) per FADI e (0,93) per Sport FADI3.

Validità. Eccellente validità di costrutto3 e dei contenuti4.

Effetti pavimento-soffitto. I soggetti con instabilità cronica di caviglia presentano alla valutazione iniziale punteggi per il FADI e Sport FADI sostanzialmente alti. Tali risultati indicano che questi soggetti non mostrano elevate difficoltà e che in realtà hanno un elevato livello di abilità. L’assenza di effetti soffitto deve ancora essere stabilita4.

Interpretazione dei risultati

FADI

Il calcolo del punteggio del questionario FADI viene eseguito sommando il risultato di ogni item. Il punteggio totale può così variare da un minimo di 0 punti ad un massimo di 104 e può essere trasformato in percentuale se è necessario un confronto con altri questionari.

Il massimo punteggio possibile (104) corrisponde alla totale assenza di difficoltà nelle attività quotidiane e all’assenza di dolore; il punteggio minimo di zero (0) corrisponde alla peggiore condizione possibile, ovvero una grave limitazione nella deambulazione e nelle attività quotidiane, nonché la presenza di dolore.

Sport FADI

Il calcolo del punteggio del questionario Sport FADI viene effettuato distintamente dal questionario principale, sommando il risultato di ogni item. Il punteggio può così variare da un minimo di 0 punti ad un massimo di 32 e può essere trasformato in percentuale.

Piede e Caviglia nello sportivo: Dalla valutazione al Return to Play

Original price was: €599,00.Current price is: €499,00. IVA inclusa

Scegli la sede Scarica il programma Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma! Presentazione corso La caviglia è l’articolazione più frequentemente infortunata negli sportivi ma nonostante questo è spesso trattata in modo non adeguato. Purtroppo, sottovalutare questo tipo di infortuni può portare a sviluppare deficit funzionali che possono influenzare la corretta […]

SKU: pie-cav
Category:

Il massimo punteggio possibile (32) corrisponde alla totale assenza di difficoltà nell’attività sportiva diversamente il punteggio minimo di zero (0) corrisponde alla peggiore condizione possibile, ovvero una grave limitazione nell’attività sportiva.

MDC (Minima variazione clinica rilevabile)

  • FADI: 4,48 punti4; in soggetti CAI a 6 settimane 3,0-3,6 punti3.
  • Sport FADI: 6,39 punti4; in soggetti CAI a 6 settimane 10,3-12,3 punti3.

Scarica la Foot and Ankle Disability Index

Scarica la Foot and Ankle Disability Index in italiano. Potrai accedere alla versione in PDF.