Test di Cozen

Il test di Cozen viene utilizzato in ambito valutativo in presenza di dolore laterale di gomito, o epicondilalgia. Più comunemente nota come “gomito del tennista” o definita col termine “epicondilite”, si tratta di una condizione che mostra una prevalenza compresa fra l’1 e il 3% della popolazione di età compresa fra i 35 e i 54 anni (1).
Sebbene mostri un’evoluzione favorevole, questa patologia presenta frequenti recidive ed il tempo necessario alla remissione dei sintomi potrebbe essere piuttosto prolungato, anche fino a 12 mesi.
Una delle cause più frequenti del dolore laterale di gomito è la tendinopatia dei muscoli estensori del polso che originano dall’epicondilo laterale, in particolare l’estensore radiale breve del carpo (ECRB), componente del tendine estensore comune del carpo (2).
Obiettivo del test
Il test di Cozen è uno dei test clinici che si utilizzano per provocare il sintomo a livello dell’epicondilo laterale, identificando proprio un problema a livello tendineo.
Si tratta di un test resistito del polso, eseguito a gomito esteso, che coinvolge l’estensore radiale lungo del carpo ed il già citato estensore radiale breve.
Esecuzione del test
Il test può essere eseguito con il paziente in piedi, con spalla elevata a 90°, o seduto, con l’arto superiore appoggiato sul lettino. In entrambi i casi il gomito si trova in posizione di estensione completa, pronato e le dita in flessione (chiuse a pugno). Il terapista palpa con una mano l’epicondilo laterale, mentre con l’altra aiuta il paziente a posizionare l’articolazione radio-carpica in posizione di flessione dorsale e deviazione radiale, chiedendogli poi di resistere ad una forza applicata in direzione opposta, ossia in direzione di flessione palmare e deviazione ulnare. Il test risulta positivo per riproduzione dei sintomi familiari al paziente nella regione dell’epicondilo laterale.
Valori psicometrici
Non sono presenti molti dati riguardo ai valori di accuratezza diagnostica del test di Cozen. Uno studio di Saroja et al. (3) attribuisce al test un valore di sensibilità dell’84% ed un valore di specificità dello 0%. Potremmo dunque pensare che si tratti di un test apparentemente valido, quantomeno per escludere la problematica a carico dei tendini in esame qualora dia esito negativo, data la sensibilità piuttosto elevata, ma a tal proposito va ricordato come tale studio sia stato condotto su 30 pazienti, un numero molto ristretto.
Anche uno studio di Karanasios et al. (4) sottolinea come il test di Cozen sembri presentare alti livelli di accuratezza per rilevare la presenza di tendinopatia laterale di gomito, evidenziando tuttavia come si tratti di uno strumento poco indagato in letteratura.
Conclusioni
Il test di Cozen viene utilizzato per identificare una tendinopatia a carico dei muscoli estensori del carpo, in caso di epicondilalgia, ossia dolore laterale di gomito.
É un test di facile esecuzione, in grado di fornirci alcune indicazioni cliniche, ma essendo poco indagato in letteratura abbiamo poche informazioni riguardanti i suoi criteri di accuratezza diagnostica.
-
- Landesa-Piñeiro L, Leirós-Rodríguez R. Physiotherapy treatment of lateral epicondylitis: A systematic review. J Back Musculoskelet Rehabil. 2022;35(3):463-477. doi: 10.3233/BMR-210053. PMID: 34397403.
- Buchanan BK, Varacallo MA. Lateral Epicondylitis (Tennis Elbow). 2023 Aug 4. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 28613744.
- Saroja G., Aseer P.A.L., Venkata Sai P.M. Diagnostic accuracy of provocative tests in lateral epicondylitis. Int. J. Physiother. Res. 2014;2:815–823. doi: 10.16965/ijpr.2014.699.
- Karanasios S, Korakakis V, Moutzouri M, Drakonaki E, Koci K, Pantazopoulou V, Tsepis E, Gioftsos G. Diagnostic accuracy of examination tests for lateral elbow tendinopathy (LET) – A systematic review. J Hand Ther. 2022 Oct-Dec;35(4):541-551. doi: 10.1016/