Oswestry Disability Index (ODI)

L’Oswestry Disability Index (ODI) è un questionario autosomministrato e validato in lingua italiana che ha lo scopo di valutare le…

L’Oswestry Disability Index (ODI) è un questionario autosomministrato e validato in lingua italiana che ha lo scopo di valutare le disabilità in soggetti affetti da lombalgia sia in fase acuta che cronica1.

Sviluppato inizialmente da John O’Brien nel 1976, l’ODI 1.0, conosciuto anche come Oswestry Low Back Pain Disability Questionairre, fu pubblicato per la prima volta nel 19802 e successivamente adattato dall’American Academy of Orthopaedic Surgeons, omettendo alcune sezioni e modificando il punteggio degli item. La versione 2.0 fu sviluppata e realizzata nel 1989 dal Medical Research Council Group nel Regno Unito3. Infine, la versione attuale 2.1 deriva da due ulteriori revisioni minori effettuate nel 2000 e nel 20061.

L’Oswestry Disability Index attualmente rappresenta il gold standard per la valutazione della disabilità nelle lombalgie croniche ed è ampiamente utilizzato negli studi clinici di ricerca sia per le ottime caratteristiche psicometriche che per la facilità di somministrazione in quanto necessita di circa 5 minuti1.

Oswestry Disability Index

Descrizione della scala

L’Oswestry Disability Index è costituito da 10 sezioni, ognuna delle quali indaga come la lombalgia influisce su diversi aspetti della vita quotidiana:

  1. intensità del dolore;
  2. igiene personale;
  3. alzare pesi;
  4. camminare;
  5. stare seduti;
  6. stare in piedi;
  7. dormire;
  8. vita sessuale;
  9. vita sociale;
  10. viaggiare.

Ogni sezione contiene al suo interno 6 possibili risposte con punteggio variabile da 0 a 5 dove 0 corrisponde a nessuna difficoltà o dolore mentre 5 impossibilità a svolgere l’attività o dolore invalidante.

Aspecific Low Back Pain Rehab: Valutazione e gestione del paziente con dolore lombare non specifico o di natura muscoloscheletrica

Original price was: €599,00.Current price is: €499,00. IVA inclusa

Scegli la sede Scarica il programma Per informazioni su sconti di gruppo e pacchetti, scarica il programma! Presentazione corso Il Low Back Pain (LBP) rappresenta la problematica muscoloscheletrica più diffusa al mondo: dati alla mano, sappiamo come il numero di persone che ne soffre raggiunge valori allarmanti, come circa una persona su tre (33%) avrà […]

SKU: albp
Category:

Valori psicometrici

Il questionario ha mostrato un’elevata coerenza interna (alfa = 0,855) e una buona affidabilità test-retest (ICC = 0,961). La validità simultanea è stata confermata da un’elevata correlazione con la scala VAS (r = 0,73, P <0,001), la validità del costrutto ha rivelato correlazioni elevate con la Roland Morris Disability Questionairre (r = 0,819, P <0,001) e con i domini Short Form Health Survey-36, altamente significativo ad eccezione della Salute Mentale (r = -0,139, P = 0,126)1.

Interpretazione dei risultati

Il calcolo del punteggio del questionario viene eseguito secondo la seguente formula matematica:

Oswestry Disability Index: formula

Se tutte le sezioni sono state completate, il punteggio totale possibile è di 50 punti. Nel caso in cui una sezione non fosse stata completata, il punteggio totale si riduce a 45 punti. Per effettuare il calcolo della scala può essere lasciato vuoto un solo item.

Per la valutazione del punteggio in percentuale può essere utilizzata la seguente tabella:

Vautazione della disabilità  Punteggio Oswestry
Minima disabilità0 – 20%
Moderata disabilità21 – 40%
Severa disabilità41 – 60%
Grave disabilità61 – 80%
Completa disabilità81 – 100%

Low Back Pain

59,90

Il Primo Libro Completo sulle Problematiche Lombari Come capisco quando il paziente non è per me? Come inquadro il paziente? Scopri tutti gli elementi clinici utili per lo screening for referral, per la diagnosi differenziale con altre affezioni muscoloscheletriche e per differenziare quadri Specifici e Non Specifici lombari. Come valuto nel pratico i disturbi lombari? […]

SKU: 9791280308061
Category:
0-20%Il paziente riesce a far fronte alla maggior parte delle attività della vita quotidiana. Nessun trattamento è indicato. Viene raccomandata la pratica dell’esercizio fisico e vengono impartiti consigli sulla corretta gestione della colonna.  
21-40%Il paziente avverte dolore e difficoltà nel sedersi, nel sollevarsi e nella posizione eretta. Viaggiare e la vita sociale sono più difficoltosi e questo può influenzare anche la vita lavorativa. La cura della persona, l’attività sessuale e il dormire non sono interessati dal dolore. Il paziente può essere gestito con un trattamento conservativo.  
41-60%Il dolore rimane il problema principale e molti aspetti della vita quotidiana ne sono influenzati. Questi pazienti richiedono un indagine dettagliata.  
61-80%Il mal di schiena incide su tutti gli aspetti della vita del paziente.  
81-100%Questi pazienti sono vincolati a letto e i loro sintomi sono evidenti.  

MCID: la differenza minima clinicamente importante (MCID) risulta di 9,5 punti4.

MDC: la differenza minima clinicamente importante (MDC) risulta di 15,35 in soggetti con lombalgia subacuta e di 12,72 in soggetti con lombalgia cronica4.

Scarica la Oswestry Disability Index

Scarica la Oswestry Disability Index in italiano. Potrai accedere alla versione in PDF.