KOOS: Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score
In questo articolo analizzeremo il Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS), un questionario per la valutazione del paziente con…

Il Knee Injury and Osteoarthritis Outcome score (KOOS) è un questionario di tipo self-administered, compilato dal paziente senza intervento del clinico, che ha l’obiettivo di valutare i sintomi riferiti a livello dell’articolazione del ginocchio in soggetti con lesioni articolari o osteoartrosi primaria1.
Il KOOS può essere utilizzato a livello clinico e a scopo di ricerca con l’obiettivo di aiutare i professionisti a quantificare la sintomatologia, la disabilità e la qualità di vita in soggetti con problematiche al ginocchio e monitorando i cambiamenti sia nel breve (settimane) che lungo periodo (anni)1.
Il questionario KOOS può essere dunque utilizzato per monitorare interventi farmacologici, riabilitativi o chirurgici inseguito a lesioni legamentose (lesioni del legamento crociato anteriore, legamento crociato posteriore, legamento collaterale mediale), lesioni meniscali, lesioni cartilaginee, osteoartrosi del ginocchio e osteocondrite dissecante2.
Dunque, gli interventi che possono essere valutati tramite KOOS sono: ricostruzione legamentosa (ACL, PCL, MCL), meniscectomia, microfrattura, innesti osteocondrali, osteotomia tibiale, artroprotesi di ginocchio (PTG), fisioterapia (a terra o in acqua), iniezioni intrarticolari di acido ialuronico e terapia farmacologica2.
Libro Crociato Anteriore
Scopri il primo libro sul Legamento Crociato Anteriore Scopri teoria e pratica alla base della riabilitazione della lesione del legamento crociato anteriore (LCA). Acquisisci le competenze pratiche per dosare l’esercizio terapeutico a seconda delle diverse fasi riabilitative e degli obiettivi. Approfondisci tutti gli aspetti legati ai fattori di rischio, alle potenziali complicanze della chirurgia e […]
Sviluppato come estensione del WOMAC Osteoarthritis index, il Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) ricevette la prima pubblicazione nel 1998 e fu sviluppato da EM Roos contemporaneamente in lingua svedese e anglo-americana4,5. Attualmente, per i soggetti sottoposti a intervento di artroprotresi totale di ginocchio, il KOOS risulta valido, affidabile e reattivo, anche con risultati migliori rispetto al WOMAC3.

Descrizione del Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score
Il Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) e un questionario auto-somministrato di 42 item e 5 sotto-scale che indagano diversi aspetti:
- sintomi (7 item, 2 inerenti la rigidità);
- dolore (9 item);
- funzioni e attività di vita quotidiana (17 item);
- sport e attività ricreative (5 item);
- qualità di vita in relazione al ginocchio (4 item.
Tutti gli item della scala presentano la medesima modalità di risposta avvalendosi di una scala Likert a 5 punti che va da 0 (nessun problema o difficoltà) a 4 (problemi o difficoltà elevati)7.

Valori psicometrici del KOOS
La traduzione in italiano del KOOS dimostra di avere buone proprietà psicometriche replicando i risultati delle versioni esistenti.
- Accettabilità: il questionario si è rivelato accettabile e di facile comprensione con tempo di somministrazione di circa 10 minuti (9,0 ± 2,7 min).
- Analisi del contenuto: le sotto-scale KOOS non hanno presentato effetti pavimento o soffitto gravi.
- Dimensionalità: tutte le sotto-scale hanno presentato coefficienti di correlazione di Pearson > 0,40.
- Affidabilità: la coerenza interna presenta valori di α di Cronbach sempre nell’intervallo desiderato (tra 0,70 e 0,95) ad eccezione della scala ADL (0,977). L’affidabilità test-retest ha raggiunto un alto livello di affidabilità con tutte le sotto-scale che presentano ICC (coefficienti di correlazione interclasse) eccellenti.
- Validità: la scala presenta un buon costrutto poiché le ipotesi sono state confermate a priori nel 75% dei casi1.
Interpretazione dei risultati
I risultati di ogni sotto-scala vengono calcolati separatamente attraverso la formula:

In questo modo, i punteggi di ogni sotto-scala vengono trasformati in un punteggio in percentuale che va da 0 (condizione di grave disabilità) a 100 (ottima condizione).
Non viene raccomandato creare un punteggio aggregato poiché si ritiene desiderabile analizzare e interpretare separatamente le cinque dimensioni5.
Valori mancanti o in dubbio
- Se un segno viene posizionato all’esterno di una casella, viene scelta la casella più vicina.
- Se sono contrassegnate 2 caselle, viene scelta quella che indica problemi più gravi.
- Uno o due valori mancanti all’interno di una sotto-scala vengono sostituiti con il valore medio per quella sottoscala.
- Se mancano più di 2 elementi, la risposta è considerata non valida e il punteggio della sotto-scala non viene calcolato2.
MCID
Il minimo miglioramento clinico percettibile (MCID) rappresenta la differenza sulla scala di misurazione associata alla più piccola variazione dello stato di salute rilevabile dal paziente. Per il KOOS si ritiene che 8-10 punti possano rappresentare il minimo miglioramento clinico percettibile in seguito all’applicazione trattamento5.
-
- Monticone M, Ferrante S, Salvaderi S, Rocca B, Totti V, Foti C, Roi GS. Development of the Italian version of the knee injury and osteoarthritis outcome score for patients with knee injuries: cross-cultural adaptation, dimensionality, reliability, and validity. Osteoarthritis Cartilage. 2012 Apr;20(4):330-5.
- Collins NJ, Misra D, Felson DT, Crossley KM, Roos EM. Measures of knee function: International Knee Documentation Committee (IKDC) Subjective Knee Evaluation Form, Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS), Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score Physical Function Short Form (KOOS-PS), Knee Outcome Survey Activities of Daily Living Scale (KOS-ADL), Lysholm Knee Scoring Scale, Oxford Knee Score (OKS), Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index (WOMAC), Activity Rating Scale (ARS), and Tegner Activity Score (TAS). Arthritis Care Res (Hoboken). 2011 Nov;63 Suppl 11(0 11):S208-28.
- Roos EM, Toksvig-Larsen S. Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) – validation and comparison to the WOMAC in total knee replacement. Health Qual Life Outcomes. 2003 May 25;1:17.
- Roos EM, Roos HP, Lohmander LS, Ekdahl C, Beynnon BD. Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) development of a self-administered outcome measure. J Orthop Sports Phys Ther. 1998 Aug;28(2):88-96.
- Roos EM, Lohmander LS. The Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS): from joint injury to osteoarthritis. Health Qual Life Outcomes. 2003 Nov 3;1:64.
- Roos EM, Roos HP, Ekdahl C, Lohmander LS. Knee injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS) validation of a Swedish version. Scand J Med Sci Sports. 1998 Dec;8(6):439-48.
- Collins NJ, Prinsen CA, Christensen R, Bartels EM, Terwee CB, Roos EM. Knee Injury and Osteoarthritis Outcome Score (KOOS): systematic review and meta-analysis of measurement properties. Osteoarthritis Cartilage. 2016 Aug;24(8):1317-29.