AGENAS ECM: Educazione Continua in medicina

Una guida all'AGENAS e all'educazione continua in medicina.

agenas ecm
5/5 - (2 votes)

L’Educazione Continua in Medicina, abbreviato in ECM, è quel processo che permette al professionista sanitario di rimanere aggiornato riguardo allo sviluppo della propria professione, per rispondere al meglio alle esigenze dei propri paziente. Viene gestito e monitorato da AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.

I professionisti sanitari, tra cui i fisioterapisti ed i medici, hanno l’obbligo legale oltre che etico di tenersi aggiornati rispetto a quanto di nuovo viene pubblicato sulla letteratura scientifica nella diagnosi e trattamento delle patologie che si trovano di fronte. Un paziente che si trova di fronte ad un fisioterapista aggiornato può beneficiare maggiormente in termini di outcome.

Programma nazionale di Educazione Continua in Medicina

Il programma nazionale ECM, comune a molti paesi del mondo, è stato adottato in Italia nel 2002, seguendo il Decreto Legislativo 502/1992 integrato poi dal Decreto Legislativo 229/1999, che ha istituito l’obbligo dell’Educazione Continua in Medicina, introducendo la possibilità per il professionista di conseguire dei crediti ECM che ne garantivano l’adeguamento rispetto all’aggiornamento continuo.

Successivamente sono state effettuate delle modifiche al programma ECM, dal gennaio 2008, infatti, con la Legge 244 del 24/12/2007, la gestione del programma di Educazione Continua in Medicina che era di competenza del Ministero della Salute, è stata trasferita all’AGENAS, L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali.

Triennio formativo ECM

Attualmente, la legislazione prevede un triennio formativo in cui devono essere conseguiti 150 crediti ECM, divisi nei 3 anni con delle eccezioni. I crediti possono essere acquisiti in corsi residenziali o FAD, tutti però certificati da un provider ECM, iscritto ad AGENAS. Dal 2006 infatti sono stati aperti ai professionisti corsi in formazione a distanza, i cosiddetti corsi FAD, che permettono attraverso l’utilizzo di piattaforme riconosciute dall’AGENAS e dal Ministero della Salute, di conseguire crediti a distanza, superando un test di apprendimento finale, che è possibile svolgere a computer. Potrai seguire corsi ECM fisioterapisti o medici, anche a distanza, purchè siano accreditati da un provider riconosciuto dall’AGENAS. Puoi seguire corsi per fisioterapisti, medici piuttosto che di marketing sanitario.

crediti-ecm-medici
Profilo utente ECM sul sito AGENAS

Attualmente il triennio di riferimento è il triennio 2023-2025. Il numero dei crediti possono essere verificati in ogni momento attraverso il portare MyECM sul sito dell’AGENAS.