Scala Visa-A

La scala Visa-A è un questionario tradotto in italiano per la valutazione della tendinopatia achillea.

La Scala Visa-A (Victorian Institute of Sport Assessment- Achilles questionnaire) è un questionario di tipo self-administered, autocompilato dal paziente e validato in italiano1, con lo scopo di valutare la severità clinica della tendinopatia achillea.

Sviluppato da J. M. Robinson e J. L. Cook e colleghi nel 20012, il VISA-A è stato costruito basandosi sulla scala VISA-P, precedentemente costruita dallo stesso istituto di ricerca per valutare la severità della tendinopatia patellare e del Jumper’s knee.

Il questionario può essere utilizzato in pazienti che soffrono di tendinopatia achillea, sia acuta che cronica, anche se inizialmente era stato pensato solo per la valutazione della tendinopatia cronica. Condizioni preesistenti alla tendinopatia, come l’instabilità cronica di caviglia e la radicolopatia lombare possono inficiare i risultati del test autosomministrato.

Scala Visa-A

Scala Visa-A: descrizione della scala

Il VISA-A in versione italiana è costituito da 10 domande, focalizzate su 3 differenti domini:

  • dolore, in particolare dolore nell’area interessata dal tendine achilleo (domande 1-3);
  • funzione (domande 4-6);
  • attività (domande 7-10; 7-8 sullo sport, 9-10 sul lavoro).

La domanda 8 e la domanda 10 contengono al suo interno tre sottocategorie (A, B, C); il paziente deve sceglierne solamente una, escludendo quindi le altre due.

Ogni domanda dalla 1 alla 6 ha un punteggio massimo di 10. Le domande 7 e 9 hanno un punteggio massimo di 5 mentre le domande 8 e 10 hanno un punteggio variabile a seconda dell’opzione scelta tra A, B e C, che arriva fino a 15. Il punteggio massimo è 100 e corrisponde a quello di un individuo sano, senza alcuna sintomatologia da tendinopatia.

Valori psicometrici

La traduzione in italiano, a cura di Maffulli e colleghi, dimostra di avere proprietà psicometriche comparabili con quelle della versione originaria in Inglese. Nello studio di adattamento della scala sono stati inclusi solamente soggetti maschi con tendinopatia unilaterale a tutto il corpo del tendine achilleo. La scala non è stata validata in italiano per la tendinopatia inserzionale.

Vediamo ora nel dettaglio i valori psicometrici della Scala Visa-A (Victorian Institute of Sport Assessment- Achilles questionnaire), riferiti alla versione tradotta in italiano da Maffulli e colleghi.

Affidabilità

Nella scala sono presenti valori di affidabilità test-retest di 0.93 all’indice di Pearson’s e di affidabilità inter e intra operatore di 0.90.

Validità

La validità di costrutto correla significativamente con il grado di severità di Percy and Conochie’s (Spearman’s r = 0.58; p<0.01) e di Curwin and Stanish (Spearman’s r =−0.57; p<0.001)2.

Interpretazione dei risultati

Il calcolo del punteggio totale della Scala Visa-A (Victorian Institute of Sport Assessment- Achilles questionnaire) avviene tramite la sommazione dei punteggi accumulati nelle varie domande delle diverse categorie. Non esiste ad oggi un valore di cut-off che indichi quando un paziente sia sano o sia affetto di tendinopatia, ma, da una revisione di Iversen e collaboratori pubblicata nel 20123, emerge che:

  • un punteggio minore di 24 non corrisponde alle peculiarità di una tendinopatia achillea, ma piuttosto si verifica nei casi in cui ci sia alla base a una lesione parziale o totale del tendine;
  • un punteggio inferiore a 60 equivale a un soggetto con tendinopatia achillea;
  • un punteggio maggiore di 90 può essere sufficiente per definire un paziente guarito dalla tendinopatia;
  • un soggetto sano e sportivo ha solitamente un punteggio superiore a 95.

Una persona che fa sport ricreazionale o non fa sport, potrà avere un valore massimo di 70.

MCID

La differenza minima clinicamente importante, da un’ultima revisione del 2015 risulta di 6,5 punti, mentre autori precedenti identificavano il valore tra 12 e 20 punti4.

MDC

La minima variazione rilevabile risulta invece essere di 18,5 punti5.

Scarica la scala Visa-A

Scarica la scala Visa-A