WOMAC Osteoarthritis Index

Il WOMAC Osteoarthritis Index serve per identificare variazioni di sintomi e attività in soggetti con artrosi di anca e ginocchio.

Il WOMAC Osteoarthritis index (Western Ontario and McMaster University) è un questionario PRO (Patient-Reported Outcome) che ha lo scopo di identificare variazioni di sintomi e di restrizioni di attività non solo in soggetti con artrosi di anca e ginocchio, ma anche in soggetti sottoposti a chirurgia sostitutiva.

Non esiste attualmente un gold standard di riferimento per la valutazione delle scale di valutazione, tuttavia, essendo quella più studiata e godendo di buone proprietà psicometriche, viene raccomandata per monitorare interventi conservativi, farmacologici e chirurgici soprattutto per le problematiche di anca.


Descrizione del WOMAC

Il WOMAC Osteoarthritis Index include 24 item suddivisi in 3 sottoscale:

  • dolore, 5 item che indagano l’intensità relativamente a diverse attività o posizioni;
  • rigidità, 2 item che indagano l’intensità del sintomo in diverse circostanze;
  • funzionalità, 17 item che indagano il grado di difficoltà avvertito durante determinate attività.

Tutti gli item della scala si avvalgono di una scala likert che va da 0 (nessun sintomo) a 4 (intensità o difficoltà elevati), tuttavia esiste anche la versione che utilizza una scala VAS.
Il questionario richiede circa 5-10 minuti di tempo per la compilazione.

WOMAC Osteoarthritis Index

Valori psicometrici

La traduzione italiana della WOMAC ha mostrato proprietà psicometriche sovrapponibili a quelle della versione originale, tuttavia lo studio è stato condotto solo su soggetti con osteoartrosi di ginocchio.

  • Validity: considerata buona dalla maggior parte degli studi.
  • Reliability: sebbene i valori varino nei diversi studi, in generale tutti i domini hanno una buona consistenza interna e, mentre i domini di dolore e funzione fisica raggiungono dei buoni valori di affidabilità test-retest, lo stesso non si può dire della stiffness.
  • Responsiveness: variabile ma considerata generalmente buona.
  • Effetto soffitto: sebbene questa scala sia ottima quando proposta a pazienti anziani e sedentari, secondo alcuni autori non risulta adeguata per una popolazione di pazienti con artrosi più giovani o sportivi. In questa tipologia di soggetti, infatti, un punteggio pieno nel dominio della funzionalità potrebbe non corrispondere a un effettivo miglioramento in quanto le attività indagate sono particolarmente semplici e facilmente raggiungibili. Una valida alternativa per pazienti più giovani con artrosi o anziani sportivi è la scala HOOS che, sebbene sia decisamente meno studiata della WOMAC, contiene tutti i suoi item oltre che domande su attività sportiva e qualità della vita.

Interpretazione

È possibile calcolare il punteggio totale o quello di ogni sottoscala. Tendenzialmente, un punteggio maggiore di 6.096 indica un livello di sintomatologia e di limitazione elevato.

La MCID è estremamente variabile tra gli studi a seconda del tipo di popolazione indagata e al tipo di scala proposta (Likert, VAS in mm o con punteggio 0-10).

WOMAC Osteoarthritis Index

Conclusioni

Attualmente, la scala WOMAC è la più studiata e consigliata soprattutto nei soggetti con problematiche di anca, sia in soggetti con artrosi che in soggetti sottoposti a chirurgia sostitutiva.
Sebbene sia utilizzabile anche per problematiche relative all’articolazione del ginocchio, abbiamo a disposizione anche altri strumenti che potrebbero tornarci ugualmente o più utili.

Allo stesso modo, per altre problematiche di anca (FAI, artroscopia, lesione del labbro) e per la popolazione giovane o attiva con artrosi, esistono scale più indicate.


Scarica il WOMAC in Italiano

Scarica il WOMAC in Italiano.