LANSS: Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs

La scala Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs (LANSS) è uno strumento in grado di distinguere i pazienti con…

Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs

La scala Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs (LANSS), creata da Micheal Bennet è uno strumento in grado di distinguere i pazienti con dolore neuropatico da quelli con dolore nocicettivo. Tale scala si basa sull’analisi della descrizione sensoriale e sull’esame della disfunzione sensoriale del paziente, fornendo informazioni immediate in ambito clinico.

Lo studio originale ha incluso 60 pazienti con dolore cronico, dolore nocicettivo e neuropatico. La successiva validazione si basa sulle capacità discriminanti della scala su 40 pazienti. In termini di sensibilità e accuratezza, la scala Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs identifica accuratamente e classifica nella categoria appropriata del dolore neuropatico l’84% dei casi. La scala non è stata ancora validata in italiano.

Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs LANSS

Descrizione della scala

La scala Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs (LANSS) si suddivide in due parti.

Questionario del dolore

Si chiede al paziente di pensare a come ha percepito il dolore nell’ultima settimana. Il paziente può rispondere positivamente o negativamente, contrassegnando “Sì” o “No”. In caso di risposta affermativa il punteggio aumenta. Nel caso di risposta negativa, il punteggio è 0. Tale parte è composta da 5 items.

    1. Valuta se il paziente avverte sensazioni strane, spiacevoli alla pelle come puntura, spilli, e formicolio.
    2. Esamina l’aspetto della pelle, se appare arrossato o a chiazze.
    3. Considera se nell’area dolente vi sia anormale sensibilità al tatto e se il paziente prova sensazioni spiacevoli mentre accarezza la pelle o se indossa indumenti aderenti.
    4. Valuta se il dolore compare all’improvviso e senza un’apparente ragione. Tale dolore può comparire come una scossa elettrica, una scarica oppure una sensazione di sussulto.
    5. Valuta se il paziente ha notato variazioni anomale della temperatura della pelle nelle aree dolenti o se ha avvertito sensazioni di bruciore.

    Test sensoriale

    La sensibilità della pelle è valutata mediante la comparazione dell’area dolente con la controlaterale o con l’area adiacente non dolente, per verificare la presenza di allodinia e un’alterata soglia della puntura di spillo.

    1. Si esamina la risposta alla carezza, fatta con un batuffolo di cotone, nella zona dolorosa e in quella non dolente.
    2. Viene determinata la soglia alterata della puntura di spillo attraverso l’uso di un ago di calibro 23 posizionato sul cilindro della siringa da 2 ml. Si posiziona sia sull’area dolorosa che su quella non dolente.

    Il test positivo è positivo se nella zona non dolente si avverte una fitta puntura, mentre nella zona dolorosa si avverte una sensazione diversa, come ad esempio: nessun dolore, o dolore lieve, o dolore accentuato.

    Valutazione muscoloscheletrica – Quadrante inferiore

    79,90

    SKU: 9791280308122
    Category:

    Punteggi e interpretazione dei risultati

    La scala Leeds Assessment of Neuropathic Symptoms and Signs (LANSS) si compone di 7 items a cui è assegnato un punteggio, solo in caso di risposta positiva. Nel caso la risposta sia negativa il punteggio è 0, dunque nulla.

    Il punteggio totale della scala LANSS è la somma di tutte le risposte affermative, ed è pari a 24.

    In caso di punteggio inferiore a 12, è improbabile che il dolore sia dovuto a meccanismi neuropatici. Se il punteggio è superiore a 12, il dolore è probabilmente causato da meccanismi neuropatici.

    La capacità di identificare i meccanismi del dolore neuropatico dovrebbe portare a un trattamento individualizzato con un conseguente miglioramento del controllo del dolore, e dovrebbe inoltre consentire il confronto dei trattamenti basati su meccanismi di dolore specifici.