Pain Self-Efficacy Questionnaire (PSEQ)

Il Pain Self-Efficacy Questionnaire è un questionario con lo scopo di valutare l’autoefficacia nei riguardi del dolore nei soggetti con…

Il PSEQ (Pain Self-Efficacy Questionnaire) è un questionario autosomministrato e compilato dal paziente con lo scopo di valutare l’autoefficacia nei riguardi del dolore nei soggetti con una problematica cronica ¹.

Un elemento importante nelle definizioni originali di autoefficacia era riferito alla resilienza del paziente di fronte a ostacoli ed esperienze avverse ². Più specificamente, nel campo muscoloscheletrico, l’autoefficacia nei riguardi del dolore è definita come la fiducia e confidenza che il soggetto ha nello svolgere le proprie attività e portare a termine i propri compiti, nonostante la presenza di sintomi o dolore ³.

Sviluppato da Nicholas nel 1989⁴, la versione italiana è stata validata da Chiarotto e colleghi ¹ nel 2015: il PSEQ chiede agli intervistati di considerare il dolore riguardo ai propri “self-efficacy beliefs” ².

Descrizione del questionario

Il questionario è costituito da 10 domande che indagano differenti aspetti della vita quotidiana. Per ogni item il paziente deve indicare quanto si sente confidente a compiere quella attività nonostante la presenza di dolore, indicandolo su una scala Likert di 7 punti da 0 (per nulla sicuro) a 6 (completamente sicuro) ¹.

Esistono due versioni ridotte della scala: PSEQ-2 (2 item) e PSEQ-4 (4 item).

Valori psicometrici

La versione in Italiano del questionario ha dimostrato di avere proprietà psicometriche comparabili con quelle della versione originaria in Inglese:

  • adeguata consistenza interna;
  • buona affidabilità test-retest;
  • alta validità di costrutto;
  • buona tollerabilità del paziente (il tempo medio di compilazione era di 3 minuti);
  • nessun effetto pavimento/soffitto (solo due casi hanno riportato il punteggio massimo possibile) ¹.

Nello studio di adattamento della scala sono stati inclusi 165 pazienti con dolore lombare cronico con i seguenti criteri di inclusione:

  1. Età compresa tra i 18 e i 70 anni;
  2. Dolore lombare con o senza irradiazione all’arto inferiore;
  3. Dolore lombare da almeno 3 mesi;
  4. Abilità di leggere e parlare fluentemente in italiano.

Pazienti con specifiche cause strutturali (stenosi, displacement discale, fratture, tumori) sono state escluse dallo studio.

Affidabilità: Sono presenti valori di consistenza interna di 0.94 e di affidabilità test-retest di 0.82 ¹.

Validità di costrutto considerata alta e statisticamente significativa (p < 0.001) ¹.

Interpretazione dei risultati

Lo score totale va da 0 a 60 e si ottiene sommando i punteggi dei singoli item: un punteggio più alto indica maggiore autoefficacia del paziente, un punteggio più basso indica un soggetto focalizzato sul dolore. Non esiste ad oggi un cut-off validato ³.

  • MDC: 11.52 per la versione originale ³, 15.69 per la versione italiana ¹
  • MCID: da 5.5 a 8.5 nella versione originale ³
  • MCID PSEQ-2: 1.5 ⁵
  • MCID PSEQ-4: 1.5 ⁵

I risultati degli studi suggeriscono quanto il questionario possa essere uno strumento sicuro per misurare l’autoefficacia nei confronti del dolore e il suo cambiamento nel tempo. Ulteriori studi saranno necessari per determinare MCID e MDC in popolazioni diverse dal sottogruppo low back pain cronico ³.

Scarica il Pain Self-Efficacy Questionnaire

Scarica il Pain Self-Efficacy Questionnaire
  • u003colu003ern tu003cliu003eChiarotto A, Vanti C, Ostelo RW, Ferrari S, Tedesco G, Rocca B, Pillastrini P, Monticone M. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25264358/u0022u003eThe pain self-efficacy questionnaire: cross-cultural adaptation into Italian and assessment of its measurement propertiesu003c/au003e. Pain Pract 2015;15:738–47.u003c/liu003ern tu003cliu003eNicholas MK. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16446108/u0022u003eThe pain self-efficacy questionnaire: taking pain into accountu003c/au003e. Eur J Pain 2007;11:153–63.u003c/liu003ern tu003cliu003eDubè M, Langevina P, Roy J. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34963996/u0022u003eMeasurement properties of the Pain Self-Efficacy Questionnaire in populations with musculoskeletal disorders: a systematic reviewu003c/au003e. Pain Rep 2021 Dec 21;6(4):e972.u003c/liu003ern tu003cliu003eNicholas MK. u003ca href=u0022https://www.scirp.org/(S(351jmbntvnsjt1aadkozje))/reference/referencespapers.aspx?referenceid=1149025u0022u003eSelf-efficacy and chronic pain. In Paper presented at the annual conference of the British Psychological Societyu003c/au003e, St. Andrews, Scotland; 1989.u003c/liu003ern tu003cliu003eChiarotto A, Vanti C, Cedraschi C, Ferrari S, de Lima E S `a Resende F, Ostelo RW, Pillastrini P. u003ca href=u0022https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26975193/u0022u003eResponsiveness and minimal important change of the pain self-efficacy questionnaire and short forms in patients with chronic low back painu003c/au003e. J Pain 2016;17:707–18.u003c/liu003ernu003c/olu003e